Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Salute globale: Il "Grande Reset" parte dall'individuo

Nell’ottobre del 2019, la Johns Hopkins University, il World Economic Forum e la Bill and Melinda Gates Foundation organizzarono un seminario per valutare, assieme ai rappresentanti di molti settori produttivi, quanto le nostre società fossero pronte ad affrontare una pandemia causata da un coronavirus zoonotico.

15 gennaio 2021
Pubblicazione
Diagnosi di un attacco terroristico

Questo è il primo articolo del blog Radar a cura di Guido Olimpio

L’attentato di Natale nel centro di Nashville, in Tennessee, introduce con forza un aspetto: il processo di «radicalizzazione» di persone che agiscono senza una spinta ideologica netta. Un’evoluzione che possiamo applicare a figure non legate a fazioni e ai mass shooters, gli stragisti che portano morte in scuole, posti di lavoro, luoghi di ritrovo. Sono significativi, a mio avviso, i punti di contatto con la traiettoria dei jihadisti e dei neonazisti. 

12 gennaio 2021
Pubblicazione
Così l'Italia torni a contare nel Mediterraneo

L’Italia nel Mediterraneo. Si dice che un tempo contasse molto e ora per nulla. Un’esagerazione probabilmente, nell’uno e nell’altro caso.

31 Dicembre 2020
Pubblicazione
Hotspot to watch 2021: Taiwan

A prima vista, focalizzarsi su Taiwan come punto caldo preoccupante del mondo può sembrare una scelta strana. Lo scorso anno è stato testimone di un insolito numero di disordini: le devastazioni causate dall'epidemia di coronavirus e la conseguente ricaduta economica globale, l'approfondimento del dissenso politico negli Stati Uniti, l'indebolimento della leadership internazionale americana e il nazionalismo, l’intolleranza e l’isolazionismo in ascesa in tutto il mondo. Sottoposto a queste pressioni, l'intero ordine instauratosi nel secondo dopoguerra sembra stia per crollare.

28 Dicembre 2020
Pubblicazione
Leader to watch 2021: Abiy Ahmed

Il Primo ministro etiope è stato insignito del Nobel per la pace nel 2019 per l’accordo con l’Eritrea. Ma quando lo scorso novembre è iniziato il conflitto nel Tigray in molti si sono chiesti: “Ha ricevuto il Nobel per la Pace e inizia una guerra l’anno successivo: perché?” 

28 Dicembre 2020
Pubblicazione
Clima: la pandemia ci salverà?

Il 2021 è alle porte, e l'Europa è piena di speranze. Vaccini e terapie farmacologiche ci aiuteranno a uscire dalla pandemia. Interventi economici di salvataggio e di sostegno alla ripresa, che non erano mai stati adottati prima d'ora, serviranno ad attenuare l'impatto doloroso della crisi del Covid-19 e delle misure di lockdown che ne sono conseguite. Dopo un 2020 pesante, carico di perdite e battute d'arresto, si intravede la via d'uscita.

28 Dicembre 2020
Pubblicazione
Quattro shock per l'economia MENA

Sono circa 6 milioni i casi di Covid-19 registrati nei Paesi del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) alla metà di dicembre, con la Turchia che riporta 1,9 milioni di contagiati, seguita dall’Iran con 1,1 milioni e dall’Iraq con oltre mezzo milione.

23 Dicembre 2020
Pubblicazione
MENA Watch: Una bussola per le imprese in un'area in evoluzione
FOCUS - Quattro Shock per l'Economia MENA

Pil, commercio, investimenti e tursimo sono in caduta libera nell'area. Pandemia e crollo dei prezzi petroliferi hanno infatti determinato una congiuntura negativa in quasi tutti i Paesi. E la ripresa del 2021 è ancora incerta. 

Continua a leggere →

di Valeria Talbot, ISPI

 

23 Dicembre 2020
Pubblicazione
La Thailandia dopo le proteste: verso la democratizzazione?

L’orizzonte economico dell’area ASEAN appare oggi positivo, con realtà in fervente movimento anche al di là dell’accordo Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP). Dal punto di vista prettamente politico, invece, l’area sembra da tempo procedere verso una compressione dei diritti umani e delle libertà democratiche.

22 Dicembre 2020
Pubblicazione
Chi finanzia la BRI?

Sin dal suo primo numero, OBOR Watch ha cercato di approfondire il significato e la portata del programma cinese, che da sempre ha incluso molti pilastri oltre a quello delle infrastrutture fisiche e digitali (l’unico di cui si sia sempre e solo parlato in Italia).

22 Dicembre 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157