Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Assalto a Capitol Hill: “Incriminate Trump”

La Commissione Usa raccomanda di incriminare Trump per l’assalto a Capitol Hill. Ma l’ex presidente rilancia: “Vogliono mettermi da parte”.

 

20 Dicembre 2022
Pubblicazione
Tunisia: un voto vuoto

Le elezioni in programma domenica tra appelli al boicottaggio e rischio astensione: ma a preoccupare i tunisini sono scaffali vuoti e la mancanza di generi alimentari.

 

16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Bce, falchi alla riscossa
La maratona dei tassi

Ieri la Bce ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base. Dopo i due rialzi da 75 punti di settembre e ottobre, Francoforte rallenta. Ma Lagarde avverte: la stretta continuerà, e da marzo inizierà anche una riduzione dei titoli in portafoglio. Una sorta di “anti-quantitative easing”. 

16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Food security: emergenza continua
Se nel 2022 il mondo è stato sull’orlo di una crisi alimentare globale, restano però irrisolti molti nodi. L’UE deve ripensare le proprie politiche agricole.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Se il Dragone rallenta
La crescita di Pechino è destinata a ridursi in futuro, non solo per via della zero Covid policy. I risvolti per l’Italia e altri esportatori non sono solo negativi.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Turchia nuovo hub energetico?
Ankara si candida a protagonista nel risiko energetico europeo, tra rischi di dipendenza da Mosca e sviluppo di una propria strategia. I piani dei concorrenti.
16 Dicembre 2022
Pubblicazione
Biden rilancia sull'Africa

Il Summit Usa-Africa in corso a Washington cerca di rilanciare una relazione sbiadita, su cui pesa l’influenza crescente di Russia e Cina.

 

14 Dicembre 2022
Pubblicazione
Eurozona: nuovi policy-mix per la crescita
Con la fine della grande espansione monetaria e l'esplosione del debito, la politica economica in UE è chiamata a spostare il focus dalla domanda all’offerta.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Verso un decoupling globale?
Dopo le restrizioni USA all’export di chip alla Cina, potrebbe aprirsi un altro scontro con l’UE per i sussidi green. Salgono i timori per la frammentazione globale.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Energy Politics in the MENA Region: From Hydrocarbons to Renewables?

After Russia's invasion of Ukraine and its weaponisation of natural gas supplies, energy security has become a top political priority for Europe. Given the Middle East and North Africa (MENA) region's abundant oil and gas resources, the European countries inevitably turned to the region to make up for the shortfall.

08 Dicembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157