Luigi Martino (PhD) teaches Cyber Security and ICT Policies at the School of Political Science “Cesare Alfieri” at the University of Florence and he is the coordinator of the Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) a specialized observatory of the CSSII. He obtained the PhD at the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa with a research project focused on the protection of critical infrastructures from cyber attacks in Italy through a public-private partnership model.
Risultati della ricerca:
Coinbase, la piattaforma per la compravendita di valute digitali sbarca a Wall Street: tra lo scetticismo delle banche centrali che guardano con sospetto alle criptovalute ma, al contempo, hanno allo studio di coniarle anche loro.
Truppe Usa via dall’Afghanistan e sull’escalation in Ucraina Biden chiama Putin. Blinken e Austin in Europa premono sul coinvolgimento della Nato.
As the Biden and Draghi Administrations take office, this timely anniversary is a pivotal moment in the US-Italian partnership and broader transatlantic alliance. The United States and Italy can leverage their strong historic ties to foster international cooperation on global challenges such as COVID-19 relief and economic recovery, among other issues.
Secondo i dati dell’ultimo rapporto del Sipri[1], il Medio Oriente è la regione verso cui è confluito il 33% dei trasferimenti di armi nel periodo 2016-2020; la regione si piazza seconda dopo Asia e Oceania (42%) e prima dell’Europa (12%), dell’Africa (7,3%) e delle Americhe (5,4%).
Si è tenuta in Libia la prima visita ufficiale del presidente del Consiglio Mario Draghi all'estero, per incontrare Abdelhamid Dabaiba, Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale nato ad inizio marzo con il supporto delle Nazioni Unite, dopo mesi di difficili negoziati che hanno interrotto annidi lotte intestine e guerra civile nel paese. Siamo finalmente di fronte a una svolta verso la stabilità e l’unità della Libia? Che ruolo potrà giocare l’Italia per favorire questo processo? Qual è l’atteggiamento degli altri paesi, della regione e non solo?
In Groenlandia vincono gli Inuit, ambientalisti e contrari allo sfruttamento di un maxi-giacimento di terre rare e uranio. Le elezioni nell'isola contesa per le risorse, la rotta artica e la pesca, hanno calamitato l’attenzione delle potenze mondiali.
Venerdì, pieno giorno, Washington. Un uomo a bordo di un’auto si schianta contro una delle barriere di protezione erette attorno al Congresso. Travolti due agenti, uno dei due – William Evans – muore per le ferite riportate. L’assalitore, che nel frattempo è sceso dalla vettura con un coltello, è colpito in modo letale dal fuoco dei poliziotti. Si chiamava Noah Green, ventenne, un passato segnato da turbe mentali, convinto di essere sorvegliato da Cia e FBI. Si era poi accostato alla Nazione dell’Islam, il famoso movimento radicale afroamericano.
La riforma della Legge sull’Industria Elettrica (LIE), pubblicata il 9 marzo scorso sul Diario Oficial de la Federación una settimana dopo l’approvazione in via definitiva di Camera dei Deputati e Senato messicano, si pone in continuità con quanto realizzato dal governo Obrador sin dall’inizio del nuovo mandato presidenziale (1 dicembre 2018), segnando allo stesso tempo un preoccupante crescendo nella attitudine sfavorevole alle imprese private.
Le infrastrutture rappresentano un importante motore di crescita e prosperità economica. Aumentare gli investimenti in infrastrutture di qualità rappresenta un driver essenziale per lo sviluppo sostenibile delle nostre comunità e, di conseguenza, una priorità per il B20 del 2021. Priorità amplificata sia dalla crescente necessità di contrastare il cambiamento climatico sia da quella di soddisfare le esigenze sociali determinate dall’emergenza Covid-19 e di sostenere la ripresa economica dopo la crisi.