Risultati della ricerca:
Fabrizio Cobis (Roma, 1963) è un dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca dove, dal 1994, si occupa di politica della ricerca nazionale, elaborando e gestendo programmi e risorse a sostegno delle attività di ricerca pubbliche e private in ambito nazionale.
Cura altresì la gestione di importanti programmi di ricerca internazionali, tra i quali quelli in Artico e Antartico.
Rappresenta il Ministero in vari organismi nazionali e internazionali, è autore di varie pubblicazioni sul tema della ricerca e innovazione.
Franco Bruni è Vice Presidente ISPI e Co-Head dell’Osservatorio Europa e Governance Globale. È lead co-chair della TF9 del T20 Italy 2021, la task force intitolata all’”International Finance”. È Professore Emerito presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi dove è stato ordinario di Teoria e politica monetaria internazionale e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università. Vice Presidente di UniCredit & Universities Foundation, è il membro italiano dello European Shadow Financial Regulatory Committee.
Nicoletta Batini lavora presso l’Independent Evaluation Office del Fondo Monetario Internazionale a Washington D.C. E’ una studiosa di pratiche innovative di politica monetaria e fiscale ed è esperta nella progettazione di strategie macroeconomiche che si occupano di mitigare il cambiamento climatico e la salute pubblica, con particolare attenzione all'uso del suolo e ai sistemi alimentari, campi nei quali vanta numerose pubblicazioni accademiche.
Giovedì il Segretario generale delle Nazioni Unite e il presidente turco hanno incontrato il presidente ucraino nella città di Leopoli per promuovere una espansione delle spedizioni di grano e trovare una soluzione alla crisi della centrale nucleare occupata dai russi. Nel frattempo, la Cina invia truppe in Russia per esercitazioni e la guerra si espande dietro le linee di combattimento.
Dopo che Ucraina e Russia si sono accusate vicendevolmente di bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, l’ONU lancia un appello per demilitarizzare l’area. E Putin aumenta i bombardamenti.
Le recenti esercitazioni militari della Cina attorno a Taiwan rappresentano le avvisaglie dello scoppio di una nuova guerra nel 2022? E perché il rischio di conflitti civili è oggi più diffuso che in passato? Come rilanciare la cooperazione fra potenze, in un mondo segnato da crisi climatiche, geopolitiche e sanitarie? Come cambiare agricoltura e allevamento per evitare la catastrofe ambientale?
L’agenzia perquisisce la casa in Florida dell’ex presidente, in cerca di materiale che avrebbe illegalmente sottratto dalla Casa Bianca
Tiene la tregua fra Israele e il gruppo militante della Jihad Islamica che ha portato al cessate il fuoco nella Striscia di Gaza dopo tre giorni di violenze e 44 palestinesi morti.
Dopo tre giorni di bombardamenti e lanci di razzi, nella Striscia di Gaza sembra essere finalmente tornata la pace. Domenica sera, Israele ha infatti raggiunto una tregua con il gruppo armato palestinese Jihad Islamica grazie a una mediazione dell’Egitto.
A due anni dalla terribile esplosione del porto di Beirut, il Libano aspetta ancora la verità sul disastro. Indagini ferme, una classe politica corrotta e una crisi economica senza precedenti sono lo specchio di un paese alla deriva.