Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Verso un decoupling globale?
Dopo le restrizioni USA all’export di chip alla Cina, potrebbe aprirsi un altro scontro con l’UE per i sussidi green. Salgono i timori per la frammentazione globale.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Con l’inizio di dicembre, in Italia i consumi di gas immesso nelle reti di distribuzione (in massima misura usati per il riscaldamento) sono tornati ai livelli del 2019. A tutta prima sembrerebbe che neppure bollette salate stiano riuscendo a convincere gli italiani a risparmiare a sufficienza sul riscaldamento domestico, di uffici, negozi ed edifici pubblici. Ma non è proprio così. Ecco perché.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Qatar: tra Asia ed Europa oltre i Mondiali
Il mondo guarda a Doha non solo per la massima competizione FIFA, ma anche per le ricche risorse di gas. Il delicato equilibrio tra apertura e conservazione.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Criptovalute: quattro vantaggi per ripartire
Dopo il crollo di Bitcoin e il fallimento di FTX, quale futuro per le crypto? Servono regole innovative che ne sfruttino i punti di forza. Chi è già al lavoro.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
La guerra in Ucraina e la crisi esistenziale dell'OSCE

Per l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), il 2022 è stato forse uno degli anni più traumatici dalla sua nascita, con gli accordi di Helsinki del 1975, ad oggi. Le prospettive di una possibile cooperazione sui temi della sicurezza comune europea, raison d'être dell’organizzazione stessa, nell’anno della Chairmanship polacca, infatti, sono state immediatamente squarciate dall’inizio del conflitto in Ucraina.

05 Dicembre 2022
Pubblicazione
La Cina di Xi alla prova delle piazze

L'evento è stato trasmesso in streaming lunedì 5 dicembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI.

 

 

05 Dicembre 2022
Pubblicazione
Jiang Zemin e la Cina post-1989

Il mese di giugno 1989 fu senza dubbio il periodo più importante nella carriera politica di Jiang Zemin (1926-2022): nei giorni 23 e 24, infatti, poche settimane dopo la repressione di Tian’anmen, il quarto plenum del Comitato centrale (Cc) del Partito comunista cinese (Pcc) lo elesse alla carica di Segretario generale del partito, in sostituzione di Zhao Ziyang; e pochi mesi dopo, nel corso del quinto plenum, Jiang divenne il Presidente della Commissione militare del partito.

30 novembre 2022
Pubblicazione
Jiang Zemin: portare la Cina nel mondo

La leadership di Jiang Zemin prende avvio in un momento di grave crisi di legittimazione per il governo cinese, anche a livello internazionale, ed è chiamata per questo ad adottare degli importanti aggiustamenti della politica estera del Paese. Gli obiettivi erano rompere l’isolamento diplomatico seguito ai fatti di Tiananmen e a far fronte agli importanti cambiamenti intervenuti sulla scena mondiale, all’indomani dell’implosione dell’URSS, che sancirono la fine della Guerra fredda e del sistema bipolare.

30 novembre 2022
Pubblicazione
L’UE e la guerra: tempo per una difesa europea?

L'incontro si è tenuto il 24 novembre alle ore 18.00 a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5). L'evento è stato inoltre trasmesso in streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI. 

 

24 novembre 2022
Pubblicazione
Cop27: cosa c'è, cosa manca
COPrire i costi

Si è chiuso domenica a Sharm el-Sheykh il sipario su COP27. Dopo quasi 40 ore di trattative “straordinarie” rispetto la scadenza di venerdì notte, i partecipanti hanno raggiunto nella dichiarazione finale un’intesa incentrata sulla creazione di un fondo “loss and damage” a sostegno dei paesi più vulnerabili colpiti da disastri legati al clima.

22 novembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157