Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ucraina: l'ONU suona l’allarme e la Russia intensifica gli attacchi

Dopo che Ucraina e Russia si sono accusate vicendevolmente di bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, l’ONU lancia un appello per demilitarizzare l’area. E Putin aumenta i bombardamenti.

 

12 Agosto 2022
Pubblicazione
Economia globale: tassi su, crescita giù
Punti di sutura
27 luglio 2022
Pubblicazione
Brasile: una poltrona per due

A tre mesi dalle elezioni brasiliane la tendenza dice chiaramente che l’ex presidente Luis Inacio Lula da Silva è il grande favorito, con un distacco consolidato e significativo rispetto al suo avversario, l’attuale Capo di Stato Jair Bolsonaro.

25 luglio 2022
Pubblicazione
Reti a prova di futuro

La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.

22 luglio 2022
Pubblicazione
Sri Lanka: rivolte e presidente in fuga. Che succede?

L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 14 luglio alle ore 18:oo sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

 

Guarda anche: 

14 luglio 2022
Pubblicazione
L'inflazione è qui per restare?

A giugno, l’inflazione in Eurozona ha fatto segnare l’8,6% su base annua. È un ennesimo record da quando esiste l’Unione Economica e Monetaria, che infrange quello di maggio (+8,1%). E che eguaglia i livelli di inflazione americani di maggio, a loro volta a +8,6%, e a mai così alti da 40 anni (+9,1% a giugno).
Dietro a tassi di inflazione così simili, si nascondono cause che solo in parte sono sovrapposte. Ecco perché.

13 luglio 2022
Pubblicazione
Omicidio Abe. Giappone al voto sotto shock

L'evento è stato trasmesso in streaming lunedì 11 luglio alle ore 18:oo sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.

 

 

Guarda anche: 

11 luglio 2022
Pubblicazione
Obiettivo dogana digitale
I nuovi tracciati digitali a livello UE porteranno a dogane sempre più smaterializzate e meno invasive. Con grandi vantaggi potenziali per gli operatori economici.
08 luglio 2022
Pubblicazione
Emergenza Terra al calor bianco

Le siccità sono state una delle più cause più diffuse di morte dal 1970 a oggi. L’ONU ha contato i danni economici delle temperature record: in due decenni il conto è salito a 124 miliardi di dollari. Attribuire ogni emergenza e disastro alle emissioni di gas serra è impossibile e forse controproducente. Ma la strada è segnata. E non porta a destinazioni piacevoli per l’ecosistema Terra. Ecco perché.

08 luglio 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Ci stiamo dimenticando (di nuovo) dell'Africa?

In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, avrebbero potuto parlare del vertice NATO e del G7, eventi che si sono svolti questa settimana e che hanno portato ad alcune dichiarazioni importanti. Ma con Lucia Ragazzi, analista del programma Africa dell’ISPI, hanno deciso di concentrarsi sul continente che in questo momento non è sotto i riflettori: l'Africa, con la sua crisi alimentare.

01 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157