Dopo che Ucraina e Russia si sono accusate vicendevolmente di bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, l’ONU lancia un appello per demilitarizzare l’area. E Putin aumenta i bombardamenti.
Dopo che Ucraina e Russia si sono accusate vicendevolmente di bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, l’ONU lancia un appello per demilitarizzare l’area. E Putin aumenta i bombardamenti.
A tre mesi dalle elezioni brasiliane la tendenza dice chiaramente che l’ex presidente Luis Inacio Lula da Silva è il grande favorito, con un distacco consolidato e significativo rispetto al suo avversario, l’attuale Capo di Stato Jair Bolsonaro.
La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.
L'evento è stato trasmesso in streaming giovedì 14 luglio alle ore 18:oo sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Guarda anche:
A giugno, l’inflazione in Eurozona ha fatto segnare l’8,6% su base annua. È un ennesimo record da quando esiste l’Unione Economica e Monetaria, che infrange quello di maggio (+8,1%). E che eguaglia i livelli di inflazione americani di maggio, a loro volta a +8,6%, e a mai così alti da 40 anni (+9,1% a giugno).
Dietro a tassi di inflazione così simili, si nascondono cause che solo in parte sono sovrapposte. Ecco perché.
L'evento è stato trasmesso in streaming lunedì 11 luglio alle ore 18:oo sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Guarda anche:
Le siccità sono state una delle più cause più diffuse di morte dal 1970 a oggi. L’ONU ha contato i danni economici delle temperature record: in due decenni il conto è salito a 124 miliardi di dollari. Attribuire ogni emergenza e disastro alle emissioni di gas serra è impossibile e forse controproducente. Ma la strada è segnata. E non porta a destinazioni piacevoli per l’ecosistema Terra. Ecco perché.
In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, avrebbero potuto parlare del vertice NATO e del G7, eventi che si sono svolti questa settimana e che hanno portato ad alcune dichiarazioni importanti. Ma con Lucia Ragazzi, analista del programma Africa dell’ISPI, hanno deciso di concentrarsi sul continente che in questo momento non è sotto i riflettori: l'Africa, con la sua crisi alimentare.