Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Gulf crisis: a Qatari perspective
  L'incontro si è tenuto a Roma, il 7 novembre alle ore 17.00, presso Roma Eventi "Fontana di Trevi" (sala Alighieri - Piazza della Pilotta, 4).   Lingue di lavoro: italiano, inglese e arabo con traduzione simultanea.   Partecipazione solo su invito.
07 novembre 2017
Evento
Venezuela e Brasile: due 'modelli' in crisi

Dopo due mesi di proteste contro il presidente Nicolas Maduro, il Venezuela è sull’orlo della guerra civile: nel paese più ricco di petrolio dell’America Latina mancano oggi cibo e medicine, le vittime degli scontri di piazza continuano ad aumentare e la popolazione è allo stremo. Intanto, anche in Brasile, lo stato più grande del continente, sono migliaia i manifestanti scesi in piazza per protestare contro la corruzione e gli abusi delle autorità. Ma il governo ha schierato l’esercito e la tensione è altissima. Da dove nascono queste crisi?

14 giugno 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
Nuove Vie della Seta: prospettive italiane ed europee

Con l’iniziativa “One Belt, One Road” (OBOR), la Cina si è lanciata in un ambizioso progetto volto a rafforzare la proiezione della propria politica estera e commerciale non solo a livello regionale, ma anche – e forse soprattutto – a livello globale. Tutto ciò attraverso un’imponente programma di investimenti, scambi commerciali, telecomunicazioni e infrastrutture che dovrebbe impegnare un’area vastissima e oltre 60 paesi: dall’Asia all’Europa, dall’Oceania all’Africa Orientale.

23 marzo 2017, 10 aprile 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157