Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
L’esercito del Myanmar vuole prendersi il paese, costi quel che costi

Le forze armate del Myanmar, conosciute anche come Tatmadaw, nascono quando l’ex Birmania era in guerra con la Gran Bretagna. La storia narra di una cerimonia a Bangkok nel 1941, dove il cosiddetto gruppo dei “Trenta compagni” decise di fondare un esercito con lo scopo di liberare la Birmania dagli inglesi, dando vita alla resistenza armata che portò il paese all’indipendenza nel 1948. Un momento storico magnificato nel Museo militare di Nay Pyi Taw, la capitale del Myanmar, dove si trovano racconti e testimonianze dell’evento.

14 luglio 2021
Pubblicazione
Mobilità urbana: transizione data driven

Com’è ormai noto, oltre la metà dell’umanità - vale a dire circa 3,5 miliardi di persone – già oggi vive nelle città, ed entro dieci anni ad abitare in aree urbane sarà quasi il 70% della popolazione mondiale. Due miliardi di nuovi “cittadini” che avranno un impatto senza precedenti sulla gestione quotidiana dei servizi essenziali: dall’approvvigionamento idrico, per esempio, fino all’amministrazione ordinaria del welfare, passando per il tema fondamentale della mobilità.

17 giugno 2021
Pubblicazione
Iran: A Testing Ground for the European Union’s Strategic Autonomy?

When it comes to Iran, the European approach has always been characterized by a degree of pragmatism. Contrary to the US policy of isolation and containment, the European Union has been advocating for engagement since the beginning of Iran’s reconstruction era in 1989. Even with ups and downs, the EU has tried to maintain dialogue, either in the form of “critical dialogue” or “comprehensive dialogue”.

15 giugno 2021
Pubblicazione
Lessons From Post-2011 Trajectories in Tunisia and Libya
Key findings: Since 2011, Tunisia and Libya have experienced different trajectories in terms of armed forces’ defence reform and parliamentary oversight; The efforts of Tunisia to strengthen the legal framework in support of parliamentary oversight on the security sector offers a roadmap for other countries; however, much still needs to be done to improve, for instance, the technical expertise of legislators in Security Sector Reform (SSR);
03 giugno 2021
Pubblicazione
Israele e il futuro del Mossad

ll 31 maggio David Barnea si insedierà ufficialmente come direttore del Mossad ed avrà subito molti file da aprire. Israele esce dal nuovo round bellico con Hamas, c’è grande pressione internazionale ed interna, attorno molto fermento.

26 maggio 2021
Pubblicazione
China’s Emerging Hydrogen Strategy

China is widely recognised as a global leader in clean-energy technologies, controlling over 60 percent of global manufacturing in every step of the solar supply chain and being home to five of the world’s top 10 wind turbine manufacturers. It leads the world in lithium-ion batteries, bio-power, hydropower, solar water heating, and geothermal heat output[1].

21 maggio 2021
Pubblicazione
Egitto: tutti i rischi del regime di al-Sisi

Sempre più afflitto da una pesante situazione economica, l’Egitto del presidente ‘Abd al-Fattah al-Sisi è impegnato ad affrontare le pesanti conseguenze sociali della pandemia da Covid-19 mentre sul fronte regionale due sfide geopolitiche fondamentali, la gestione della crisi in Libia e la questione della Gerd (Grand Ethiopian Renaissance Dam) con l’Etiopia, rischiano di mettere in discussione la stabilità del paese e le proiezioni geostrategiche del presidente egiziano.

 

19 maggio 2021
Pubblicazione
Dogane: serve una nuova "lingua" per gli scambi

La classificazione delle merci attraverso il Sistema Armonizzato di designazione e di codificazione delle merci  (a fini doganali ma anche di apprezzamento statistico degli scambi internazionali) compie 33 anni: entrato in vigore il 1° gennaio 1988 nei Paesi firmatari della Convenzione omonima (ad oggi, 160 Paesi contraenti: la Convenzione è poi stata adottata da 211 economie) risalente al 14 giugno 1983, a sua volta frutto della rielaborazione della Convenzione sulle nomenclature firmata a Bruxelles il 15 dicembre 1950, si present

14 maggio 2021
Pubblicazione
L’eurobussola per il digitale

La crisi pandemica ha cambiato radicalmente il ruolo e la percezione della digitalizzazione nelle nostre società e ne ha accelerato il ritmo. Le tecnologie digitali sono diventate imprescindibili per il mantenimento della vita sociale ed economica e saranno uno dei fattori essenziali del Recovery Fund per la transizione verso una rinnovata società post Covid-19. Quest’anno di pandemia ha però anche esposto le vulnerabilità dell'approccio europeo alla trasformazione digitale.

19 marzo 2021
Pubblicazione
Ten Years of Turmoil in Syria

Syria has just marked a decade of conflict. Ten years after Syrians took to the streets in the protest waves that gripped the Arab world in 2011, what began as an optimistic, peaceful public call for reform and change has given way to much pessimism and violence. The Syrian conflict is the result of the actions of several actors, both domestic and international, which has made it one of the most complex ongoing crises in the world.

15 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157