Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La crisi in Libia e le divisioni della comunità internazionale

Iniziata il 4 aprile 2019, su iniziativa del maresciallo di campo Khalifa Haftar che ne ha fatto una crociata anti-islamista, la guerra in Libia è passata attraverso deserti e campi agricoli, raggiungendo raramente le città – come Tarhuna e Gharyan – e infine fermando il suo corso davanti alle porte della capitale Tripoli.

21 febbraio 2020
Pubblicazione
Imprese: cyberattack? No panic!

La prima cosa da capire in caso di cyber attack è:

siamo effettivamente “sotto attacco”; abbiamo semplicemente preso un ransomware; si tratta di una scansione automatica;

Per chi deve affrontare l’emergenza puó sembrare un sofismo, ma è un’informazione molto rilevate allo scopo di adottare le giuste contromisure.

14 febbraio 2020
Pubblicazione
Mali: il presidente apre al dialogo con i jihadisti

A margine del 33esimo summit dell’Unione Africana tenutosi ad Addis Abeba, il presidente maliano Ibrahim Boubacar Keïta (IBK) ha confermato l’apertura di un dialogo con i principali leader jihadisti nel paese.

12 febbraio 2020
Pubblicazione
Germania: Come lei nessuno mai

Annegret Kramp-Karrenbauer, erede designata di Angela Merkel, annuncia che non si candiderà alla cancelleria per le elezioni del 2021 e lascia la presidenza della Cdu. La decisione dopo il terremoto politico in Turingia.

10 febbraio 2020
Pubblicazione
Cari cinesi

Quattro mesi. Solo quattro mesi dividono le immagini spettacolari della parata del Settantesimo anniversario della Repubblica Popolare, da quelle tristi che oggi arrivano da Pechino, da Wuhan, da Shanghai, dalle altre megalopoli e dai villaggi del grande impero di Xi Jinping.

07 febbraio 2020
Pubblicazione
India’s Budget 2020: Yet Another Wasted Opportunity

India’s middle class will count a few rupees, bank depositors will get a little security, privatisation enthusiasts will chew on a new player in the market. But other than high-sounding grandiose statements, India’s Budget 2020 has delivered no expectations. This was preordained, of course.

06 febbraio 2020
Pubblicazione
Libano: tutte le sfide del nuovo governo

Dopo più di un mese di ferventi consultazioni, il 22 gennaio si è raggiunto un accordo per la formazione del nuovo governo libanese, che sarà presieduto dal premier designato Hassan Diab, membro della coalizione guidata da Hezbollah e dal 19 dicembre scorso già incaricato di riunire la squadra per il nuovo esecutivo. 

31 gennaio 2020
Pubblicazione
Leader to watch 2020: Annegret Kramp-Karrenbauer

Il futuro della locomotiva d’Europa, la Germania, dipenderà soprattutto dal suo macchinista. La nomina alla successione di Angela Merkel alla guida del partito CDU avrà conseguenze per tutta Europa.

26 Dicembre 2019
Pubblicazione
Hong Kong: referendum su Pechino

A spoglio ultimato il risultato è senza appello. Le elezioni distrettuali di Hong Kong si sono rivelate un plebiscito per le forze democratiche e un monito per il governo centrale di Pechino. Ma cosa cambia concretamente e che impatto avrà il voto nei rapporti tra l’isola profumata e l’ingombrante madrepatria?

25 novembre 2019
Pubblicazione
We Need to Change How We Talk about Russia in Africa

The language of empire strikes back. Against the backdrop of China’s growing influence on the African continent and the attempts of other great powers to counter Beijing’s sway, Western news outlets have, in the last eighteen months, seized on comparisons between these current rivalries and those of the nineteenth-century colonial era. The Economist led the way with its headline “The New Scramble for Africa.”

15 novembre 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157