Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ora le potenze si misurano nei mari d'Asia

L’adiz cinese

Dopo una breve parentesi di relativa tranquillità, di recente le acque del Mar Cinese Orientale sono tornate a intorbidirsi, contribuendo all’esacerbazione delle già non idilliache relazioni tra Tokyo e Pechino e a un generale clima di tensione nella regione.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
People to Watch 2014 - Ansar al-Shari‘a

Soltanto pochi anni fa, le tesi circa il declino dell’Islam politico andavano per la maggiore. Si sosteneva che, nei nuovi contesti dei paesi musulmani, le forze islamiste avessero perso la loro battaglia e fossero destinate a scomparire. Si trattava della tesi del cosiddetto “post-islamismo”.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
L’Europa: essere o non essere (polo)?

Il mondo multipolare immaginato dopo la caduta del Muro di Berlino sembra finalmente diventare realtà. Al confronto tra gli Stati Uniti e la Cina si aggiunge l’influenza crescente del Brasile in America Latina, della Russia e dell’India in Asia, e del Sudafrica a Sud del Sahara.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
Crisis to Watch 2014 - Le "Piazze" atto II

In principio ci sono stati gli indignados spagnoli, le occupazioni di luoghi simbolo dei “no Wall Street”, le primavere arabe, le manifestazioni a Mosca e San Pietroburgo: poi, quest’anno le proteste in Portogallo, Bulgaria, Romania, Brasile, Turchia, di nuovo Egitto e Grecia, Thailandia, Cile, Perù, Ucraina.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
People to Watch 2014 - Pietro Parolin

L’arcivescovo Pietro Parolin, dal 15 ottobre nuovo segretario di stato della Santa Sede, rappresenta a un tempo il ritorno della grande scuola diplomatica vaticana al vertice della Terza Loggia e una figura inedita, almeno rispetto alla storia degli ultimi cinquant’anni. Nulla sarà come prima, in quella che con la riforma di Francesco è destinata a cambiare nome e diventare “segreteria papale”.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
Back to the Future: Mosca riparte dal Medio Oriente

Negli ultimi mesi la Russia sembra essere tornata prepotentemente al centro della scena politica internazionale. Non solo nello spazio dell’estero vicino post-sovietico, dove continua a tessere una rete di ricomposizione economica e politica basata in primo luogo sull’espansione dell’Unione Doganale Eurasiatica, ma anche in un contesto particolarmente delicato e decisamente esterno come quello del Medio Oriente.

20 Dicembre 2013
Pubblicazione
Tpp: un problema in più per Obama

Il presidente Barack Obama aveva messo nella trattativa tutto il suo peso politico pur di ottenere un accordo sul Trans Pacific Partnership entro la fine del 2013.

16 Dicembre 2013
Pubblicazione
American Presidencies from the First to the Second Term: An Historical Perspective

Abstract

13 Dicembre 2013
Pubblicazione
Mozambico: passate le elezioni l'allarme resta rosso

Sotto lo spettro di un ritorno alla guerra civile, oltre tre milioni di cittadini di 53 città e distretti municipali del Mozambico si sono recati alle urne il 20 novembre per il rinnovo dei sindaci e delle assemblee municipali. 

11 Dicembre 2013
Pubblicazione
Cina, tagliarne uno per riformarne cento

Miscela Strategica
Il budget cinese destinato al settore militare è da tempo in crescita, tanto da aver fatto guadagnare a Pechino il secondo posto nella classifica delle spese militari mondiali. Sebbene tale aumento sia la conseguenza di un processo di modernizzazione delle capacità militari avviato più di vent’anni fa, esso viene percepito come una minaccia sempre più reale dagli stati limitrofi e dagli Stati Uniti. Vediamo in cosa consiste la riforma e perché è così temuta.

03 Dicembre 2013
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 382
  • 383
  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157