Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Davos: il canto del cigno della globalizzazione?
“We share the same biology, regardless of ideology”
23 maggio 2022
Pubblicazione
Le proposte di Pechino per il Nuovo Mondo

Pechino punta a rilanciarsi sul piano globale, trasformando gli strumenti economici e di soft power. BRI, Global Development Initiative e Global Security Initiative cambieranno il panorama asiatico e non solo?

23 maggio 2022
Pubblicazione
Germania: cambio epocale di modello

Durante la Grande Guerra i tedeschi sfogarono le loro paure e le loro preoccupazioni scrivendo poesie. In una ricerca pubblicata a metà degli anni Ottanta lo storico inglese Patrick Bridgwater raccontò che nell’agosto del 1914 in Germania venivano scritte ogni giorno cinquantamila poesie, cinquecento delle quali erano inviate ai giornali che ne pubblicavano quotidianamente un centinaio. Non sappiamo se il conflitto in Ucraina abbia provocato simili reazioni, anche se possiamo presumere un uso maggiore delle reti sociali.

23 maggio 2022
Pubblicazione
Riarmo nucleare all'ombra dell'Ucraina

Fu Robert McNamara, segretario alla Difesa di John Kennedy e Lyndon Johnson a fissare l'unità di misura della distruzione e della pace nell'età nucleare: 400 testate. Sarebbero bastate per distruggere un quarto della popolazione sovietica e la metà della sua capacità industriale. Naturalmente il medesimo numero di bombe sovietiche avrebbe avuto lo stesso effetto sugli Stati Uniti.

23 maggio 2022
Pubblicazione
Sistema futuro a geometria variabile

La deflagrazione del conflitto in Ucraina ha portato a una risposta decisa di una parte della comunità internazionale nei confronti della Russia. Così decisa (e per molti versi coordinata) da risultare, secondo alcuni analisti, addirittura sorprendente.

23 maggio 2022
Pubblicazione
Golfo Persico: modello vincente da riequilibrare

Tre mesi dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, ci sono buone notizie e cattivi presagi per le monarchie del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG). Nel breve-medio periodo, le buone notizie riguardano il prezzo di petrolio e gas: con rendite più elevate, le monarchie possono scegliere di allungare i tempi della diversificazione economica mitigandone, ancor più, le ricadute sociali, a tutela così della stabilità politica interna.

23 maggio 2022
Pubblicazione
Verso una nuova Bretton Woods?

La guerra, il rallentamento economico e le sanzioni pongono le banche centrali di fronte a nuove sfide. Serve un nuovo sistema di regole per coordinare le politiche monetarie. È tempo di una nuova Bretton Woods?

23 maggio 2022
Pubblicazione
Automotive: la vera posta in gioco nel Sud Ucraina

Lo scoppio della pandemia prima e l’aggressione russa in Ucraina poi hanno rappresentato un cambio di paradigma per il comparto mondiale dell’auto. Dopo aver fatto affidamento negli ultimi 30 anni sulle catene di forniture lunghe e interconnesse a livello globale, i players del comparto hanno dovuto fare i conti negli ultimi due anni con una serie di ostacoli di natura logistica che ne hanno minato la capacità produttiva.

23 maggio 2022
Pubblicazione
Sanzioni: Europa senza più... energia?

Sono trascorsi 16 giorni da quando la Commissione europea ha annunciato il sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione europea, incentrato sull’embargo del petrolio russo. Un pacchetto che però non ha ancora visto la luce per la difficoltà di mettere d’accordo tra loro 27 governi. I Paesi europei stanno comunque compiendo una serie di azioni per smarcarsi il più in fretta possibile dal petrolio e dal gas naturale russi. Ma, senza una cornice comune, raggiungere l’obiettivo sarà molto difficile. Ecco perché.

20 maggio 2022
Pubblicazione
Biden in Asia: Turning Indo-Pacific Into Reality?

US President Joe Biden has arrived in South Korea, the first stop in a five-day Asian tour that will also bring him to Japan. The trip – Biden's first to Asia since taking office – is meant to reaffirm the US commitment to restraining China, despite the recent focus on the Ukraine war. How Biden intends to pursue this objective, however, remains unclear. His main economic tool to contain China — the Indo-Pacific Economic Framework (IPEF) — and its participants will be finally unveiled.

20 maggio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157