Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La parata militare di Pyongyang: segno di forza o di debolezza

Per il regime della Corea del Nord, la ricorrente celebrazione degli anniversari costituisce un'occasione da non mancare per affermare la propria  legittimità interna e internazionale. Non è dunque sorprendente che il settantesimo anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori, il 10 ottobre, sia stato celebrato con  particolare solennità e con cerimonie che, a detta degli esperti, avrebbero superato in dimensione le precedenti edizioni di tale manifestazione.

12 ottobre 2015
Pubblicazione
La riforma sanitaria cinese

Negli ultimi decenni la Cina ha sempre avuto un rapporto controverso con la questione demografica. Dopo aver attuato forme di pianificazione della natalità culminate con la politica del figlio unico, oggi la questione demografica si presenta sotto la forma di una popolazione che invecchia. A fronte di questa necessità le autorità cinesi hanno avviato una riforma del settore sanitario a partire dal 2006, quando venne creata una commissione di lavoro (Leading small group) guidata dall’attuale premier Li Keqiang.

30 settembre 2015
Pubblicazione
Obama e Xi: prove di G2

Martedì 22 settembre il presidente Xi Jinping ha inaugurato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti in un momento cruciale per i rapporti fra le prime due economie del mondo, oggi caratterizzati da contrasti sulla cyber security e sulle dispute territoriali nel Mar cinese meridionale. Per Xi il viaggio è un’occasione per rassicurare il mondo imprenditoriale americano sulla tenuta dell’economia cinese dopo la crisi finanziaria estiva e sulla volontà del governo di Pechino di aprirsi ai mercati internazionali. Tuttavia, il senso politico dell’incontro con Barack Obama va ricercato...

25 settembre 2015
Pubblicazione
Clima: avanguardia politica per COP21

Nel Novembre scorso, Cina e Stati Uniti hanno siglato un accordo bilaterale in cui si impegnano a ridurre le proprie emissioni di gas serra e a collaborare per controllare il cambiamento climatico in corso. La notizia ha fatto il giro del mondo, ottenendo più visibilità a livello internazionale di quanta ne abbiano avute le ben più ambiziose decisioni dell’Unione Europea in tanti anni di continua e progressiva azione per ridurre le proprie emissioni. Ma la ragione era più che valida.

25 settembre 2015
Pubblicazione
Xi chiede fiducia (troppa?) per l'economia cinese

Di solito gli incontri al vertice segnalano un avvicinamento tra due paesi, ma quello in corso questa settimana negli Stati Uniti tra Xi e Obama avviene invece in un momento di grande criticità tra Cina e Stati Uniti. La Cina infatti è diventata la seconda economia del mondo, ma solo per dimensione, mentre sul fronte delle riforme, dell’introduzione del meccanismo di mercato, e soprattutto della trasparenza, i progressi sono ancora limitati.

25 settembre 2015
Pubblicazione
Cyber Security: un fronte sempre più caldo

È nel mondo virtuale (il cosiddetto “cyber-spazio”) che la competizione fra Stati Uniti e Cina sembra aver assunto contorni reali e tangibili. Ne è esempio recente l’attacco allo U.S. Office of Personnel Management – attribuito alla Cina – che avrebbe portato alla sottrazione delle schede personali di 4,2 milioni tra dipendenti ed ex dipendenti dell’amministrazione americana, ivi compresi quelli appartenenti alle agenzie di intelligence.

25 settembre 2015
Pubblicazione
Il dilemma americano: partner o rivali?

La prima visita ufficiale di Xi Jinping negli Stati Uniti, secondo le ultime riflessioni della stampa cinese, porterà «armonia» nelle relazioni bilaterali.

25 settembre 2015
Pubblicazione
Non solo Atene: i timori dei mercati

Quando in luglio l’Europa raggiunse l’accordo con la Grecia, sembrò evitato un disastro con conseguenze globali. Per qualcuno i debiti di Atene erano una bomba paragonabile a quelle diffuse nel mondo dai subprime Usa e da Lehman nel 2007-2008. Ora si torna a elezioni greche con esito molto incerto, tanto da mettere in dubbio perfino l’applicazione dell’accordo e minacciare di ridiscuterlo radicalmente, rianimando il timore di Grexit e dei suoi possibili contagi.

18 settembre 2015
Pubblicazione
Se la Cina riprende il suo posto

La parata militare del 3 settembre che si è tenuta a Pechino in occasione dei 70 anni della “Guerra di resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese e della guerra mondiale contro il fascismo” (questo il nome ufficiale della celebrazione) non ha tradito le attese ed ha rivelato importanti elementi per la politica interna e estera cinese. 

03 settembre 2015
Pubblicazione
Cina: incognite di una trasformazione strutturale

Lo spettro agitato da molti commentatori negli anni passati di un rallentamento dell‘economia cinese si è manifestato nell‘estate 2015, sollevando numerosi interrogativi sia sulla tenuta della stessa struttura economica, sia sul sistema politico e sulle aspirazioni globali di Pechino. I timori derivano, infatti, dalla consapevolezza che il crollo delle borse cinesi sia il sintomo di problemi strutturali che il paese deve risolvere per garantire lo sviluppo economico. Il presidente Xi Jinping ha avviato dal 2013 un piano di trasformazione dell‘economia ma ora si trova a dover affrontare...

31 Agosto 2015
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 286
  • 287
  • 288
  • 289
  • 290
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157