Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Un laboratorio globale di questioni irrisolte

Uno dei fenomeni più preoccupanti, e meno avvertiti, di questo confuso mondo in transizione è la lacerazione del tessuto multietnico che per millenni ha caratterizzato il Mediterraneo.

30 maggio 2013
Pubblicazione
Economia e rifugiati: i costi oltre confine

I disastri di una guerra non si vedono mai soltanto nel campo di battaglia; il più delle volte sono destinati a espandersi, a interessare chi non è direttamente coinvolto e a protrarre i suoi molteplici effetti nel tempo.

30 maggio 2013
Pubblicazione
L’Italia fuori dalla procedura per disavanzo eccessivo: cosa guadagnarne?

La procedura per disavanzo eccessivo nei confronti dell’Italia è stata proposta dalla Commissione nell’ottobre del 2009. Si era trattata di una decisione obbligata e di una diretta conseguenza della crisi importata dagli Usa. Una crisi che aveva colpito indiscriminatamente tutti i paesi europei al punto che le procedure di disavanzo avevano coinvolto ben 24 dei 27 paesi dell’Ue (salvando soltanto Lussemburgo, Estonia e Svezia). Ma la “omogenea” diffusione di queste procedure è venuta meno negli ultimi due anni.

28 maggio 2013
Pubblicazione
Islamabad nella morsa Washington-Pechino

Uno stato debole, ma in possesso dell’arma atomica, una transizione democratica appena abbozzata e già ostacolata dal coacervo di tensioni interne, un involontario (o colluso?) porto franco per i terroristi. Parlare del Pakistan è come guardare in un caleidoscopio: più si cerca di metterlo a fuoco, più tutto si confonde e il quadro d’insieme, inesorabilmente, scompare.

10 maggio 2013
Pubblicazione
Le numerose incognite della transizione cubana. Alcune implicazioni geopolitiche

Il tour mondiale della blogger cubana Yoani Sánchez, che ha toccato anche l’Italia, ha rilanciato il tema della transizione post-castrista di Cuba. Probabilmente gli osservatori più attenti all’“offerta politica” (in senso lato) della Sánchez saranno rimasti molto delusi dalla totale assenza di un qualsivoglia progetto politico di ampio respiro per il futuro dell’isola .

10 maggio 2013
Pubblicazione
Pakistan-Iran: un rapporto al bivio?

Se il palcoscenico internazionale fosse un parco di divertimenti, l’immagine che meglio si presterebbe a rappresentare le relazioni tra Iran e Pakistan sarebbe quella di un ottovolante: alti e bassi, in continuo mutamento. L’Iran che nell’agosto 1947 fu il primo paese a riconoscere ufficialmente il Dominion del Pakistan all’indomani della sua nascita era un Iran profondamente diverso da quello odierno.

10 maggio 2013
Pubblicazione
Dall’Ue alla Sco: la Turchia guarda a Oriente

A fine aprile la Turchia è entrata nella “big family” della Shangai Cooperation Organization (Sco) – l’organizzazione che coinvolge Russia, Cina, Kazakistan, Tagikistan, Kirghizistan e Uzbekistan –, in qualità di “partner di dialogo”. La firma del Memorandum di cooperazione il 26 aprile ad Almaty in Kazakistan completa un processo iniziato lo scorso anno al summit della Sco di giugno a Pechino. Quali saranno i risvolti pratici dello status di partner di dialogo acquisito dalla Turchia è ancora da capire.

06 maggio 2013
Pubblicazione
Giappone: le scommesse di Abe

Dopo la negativa esperienza dei governi a guida democratica (2009-2012), il Giappone è tornato al passato e punta al proprio rilancio scegliendo la stabilità e la tradizione degli esecutivi liberaldemocratici (LDP). La maggioranza conseguita dai conservatori è stata netta e ha attribuito al nuovo governo e alla coalizione di centro-destra un mandato forte per poter governare e provare a cambiare radicalmente il paese, stretto com’è tra deflazione economica e immobilismo politico.

24 aprile 2013
Pubblicazione
Japan’s Monetary and Foreign Polices in the Months Ahead

Japan’s (relatively) new government is arguably doing (much) better than its critics inside and outside of Japan anticipated when the Liberal-Democratic Party (LDP) Prime Minister Shinzo Abe took over power last December.

24 aprile 2013
Pubblicazione
Pechino-Tokyo: le intese economiche aggirano gli “scogli”

L'ultimo screzio tra Cina e Giappone si è consumato il 21 aprile scorso. Al centro delle polemiche è ancora il tempio Yasukuni che ospita le spoglie di 14 eroi di guerra giapponesi che Pechino annovera tra i criminali dell’invasione giapponese consumatasi tra il 1931 e il 1945.

24 aprile 2013
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 291
  • 292
  • 293
  • 294
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157