Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Il fattore energetico nella proiezione cinese verso l’Asia centrale

China’s growing energy needs are one of the main drivers behind the country’'s projection toward Central Asia, whose vast and mostly untapped reserves and whose strategic location provide Beijing’'s energy security policies with relevant benefits.

25 luglio 2012
Pubblicazione
L’Asia centrale a vent’anni dal crollo dell’Urss

After the fall of USSR Central Asia has became one of the most relevant areas of international scene thanks to huge energetic resources, strategic position among Russia, China, and India, and contiguity to sensible countries such as Iran and Afghani-stan. Nonetheless, the difficult building of an effective statehood by local republics, more or less affected by a legacy of backwardness and misrule, happens in a situation of strong international competition for the control of energetic resources.

25 luglio 2012
Pubblicazione
La crisi idrica in Cina tra stabilità sociale e interesse nazionale

Water scarcity in China is threatening both social stability and economic expansion. Droughts, uneven distribution of water across the country and high levels of pollution in the major rivers and lakes reduce hydropower availability, endangering energy supplies, and undermine agricultural productivity, posing serious challenges to China’s food security. Concerned by the potential implication of the issue Beijing has adopted a strategy that will likely have implications for the whole region.

20 luglio 2012
Pubblicazione
Le ragioni della Russia nella crisi siriana

Il Comitato della Croce Rossa ha dichiarato che in Siria è in atto «un conflitto armato non internazionale». Il grado e la diffusione della violenza sono tali che il conflitto ha ormai assunto i connotati di una guerra civile. Lo scontro frontale fra soldati fedeli al regime di Bashar al Assad e i ribelli dell’Esercito libero siriano (Esl) insanguina ormai anche le strade di Damasco. I ribelli sono intenzionati a non desistere sin quando non avranno preso la città.

19 luglio 2012
Pubblicazione
I benefici della moneta unica: Deutschland über alles

Al di là delle dichiarazioni politiche e delle posizioni di principio che vengono ribadite, la probabilità che la Germania possa acconsentire allo smantellamento dell’euro e dell’Eurozona sulla base di ragionamenti economici sembra molto bassa. L’economia tedesca infatti ha ottenuto dei benefici significativi in seguito all’introduzione della moneta unica e al rafforzamento dell’integrazione euro-pea, e dunque i costi del suo abbandono per il sistema industriale tedesco sarebbero elevatissimi.

26 giugno 2012
Pubblicazione
Crisi e i nuovi equilibri nel Golfo

Nell’ultimo decennio la regione del Golfo ha conosciuto importanti trasformazioni geopolitiche che ne hanno modificato gli equilibri e allo stesso tempo innescato nuove dinamiche.

15 giugno 2012
Pubblicazione
La politica estera degli Usa, la visione “reaganiana” di Mitt Romney

Most of the US public opinion generally remembers the 80s as a successful decade, characterized by a great economic recovery and the victory in the Cold War at the expense of the Soviet Union. Those years came after the uncertain 70s, when the American weakness was particularly visible. Many authors use to describe the then-President, Ronald Reagan, as the leading “actor” of that patriotic renaissance. More than thirty years on, the ghost of the US decline is back.

15 giugno 2012
Pubblicazione
Usa, cercasi stimolo fiscale per una rielezione

Settembre 2011. L’economia statunitense è in difficoltà. Nonostante i proclami e gli sforzi istituzionali, l’attività non decolla, la disoccupazione è ferma al 9% e la saggezza popolare fa notare come nessun presidente sia mai stato rieletto con una disoccupazione così alta[1]. Pochi scommettono nel rinnovo del mandato del presidente Obama, stretto da una maggioranza traballante restia ad approvare ulteriori piani di stimolo per l’economia.

11 giugno 2012
Pubblicazione
Rising tensions on the Korean Peninsula

The Democratic People’s Republic of Korea (DPRK) has an active nuclear weapons program which is of great concern to the international community. It also has the capability to enrich uranium as well as the ability to produce plutonium suitable for nuclear weapons (weapons-grade plutonium). In parallel, Pyongyang has an advanced ballistic missile program in terms of short and medium range missiles and, more recently, is trying to develop a long-range and three-stage ballistic missile.

01 giugno 2012
Pubblicazione
Chi ha vinto le elezioni egiziane?

Sicuramente non le hanno vinte i sondaggisti – che davano il candidato della Fratellanza musulmana Mohammed Mursi (primo col 25% nei risultati definitivi) al quarto posto e l’ex segretario della Lega araba Amr Moussa (giunto quinto) al primo – i quali ora si trovano sotto il fuoco incrociato delle accuse di incapacità, se non addirittura di manipolazione.

29 maggio 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157