Il Consiglio europeo del 23 e 24 giugno verrà ricordato per la concessione dello status di candidato UE all’Ucraina e alla Moldavia. A latere, i leader dei 27 hanno incontrato i capi di stato e di governo dei Balcani Occidentali: sei paesi che gravitano nell’orbita di Bruxelles da così tanto tempo che l’effetto centrifugo ha spinto alcuni di loro verso altri poli.
Risultati della ricerca:
Il prezzo del gas ha ricominciato a salire dopo che la Russia ha chiuso parzialmente i rubinetti. È il momento di introdurre un price cap? Se sì, come?
I 27 scelgono il ‘sì’ alla candidatura dell’Ucraina nell’Ue. Per dare un messaggio a Putin, ma la posta in gioco è il futuro dell’Unione.
Si apre oggi il 14° summit BRICS, quest’anno ospitato dalla Cina. Un meeting online, ben diverso dal tête-à-tête di febbraio tra Xi e Putin che ne ha rinsaldato l'amicizia. Ma l’obiettivo rimane lo stesso: condannare l’espansione delle “alleanze occidentali” (leggasi: NATO) e cercare di puntellare, per quanto possibile, modelli “alternativi”. Di sviluppo, di governo, di convergenze internazionali.
Il 10 aprile scorso, l’ex Primo ministro pakistano Imran Khan è stato sfiduciato dal voto dell’Assemblea nazionale di Islamabad. L’organo elettivo federale ha posto in atto quanto previsto dall’articolo 95 della Costituzione del 1973, rimuovendo di fatto Imran Khan e ponendo fine al suo mandato.
Lo scopo era uno e uno soltanto: esautorare Bibi Netanyahu, porre fine a dodici anni ininterrotti di potere, orribili per la democrazia israeliana. Guadagnare il tempo necessario perché la giustizia concludesse il suo percorso e rendesse impossibile un ritorno dell'ex premier inseguito da tre inchieste per corruzione.
Tra il 7 e l’8 giugno, il Ministro degli Esteri cinesi Wang Yi ha partecipato a due incontri nella capitale kazaka di Nur-Sultan. Il primo è stato con il presidente Kassym-Jomart Tokayev, mentre il giorno successivo ha partecipato ad una riunione con i ministri degli esteri di tutti i paesi dell’Asia Centrale. Si tratta del terzo incontro a livello ministeriale di questa tipologia, chiamata dagli addetti ai lavori “format del 5+1”.
La BCE ha annunciato un meccanismo per garantire la sostenibilità dei debiti sovrani. Come funzionerà? Un modo potrebbe essere ricorrere alle Outright Monetary Transactions.
Le certezze consolidate di Berlino messe in discussione. Economia, difesa, ambiente: queste le tre direttrici su cui la Germania deve mutare rotta.