Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
I riflessi della guerra in Ucraina nello scacchiere indo-pacifico

Se restano differenze nella lettura di come si poteva evitare la guerra in Ucraina, e di quali ne saranno le conseguenze, unanime è invece l’opinione che il conflitto abbia ricompattato il fronte occidentale, dividendo così il mondo. La rappresentazione plastica di questa divisione si è consumata il 2 marzo scorso alle Nazioni Unite, quando la risoluzione dell’Assemblea Generale di condanna dell’invasione russa è stata approvata con 141 voti a favore, 35 astenuti, 5 contrari.

24 marzo 2022
Pubblicazione
War in Ukraine: Asia Takes Sides

Pivot to Asia is our monthly newsletter focusing on the most significant issues and trends in Asia. Today, we turn the spotlight on the war in Ukraine and Asia’s reaction.

24 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: whatever it takes (sul gas)?
Stoccaggio di sussidi 
23 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: appello all'Italia

Il presidente ucraino Zelensky al parlamento italiano: “servono nuove sanzioni” e ringrazia per l’aiuto ai profughi. Mosca e Washington verso la rottura e Bruxelles vara la ‘bussola strategica’.

 

22 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: nessuna resa

Respinto l’ultimatum di Mosca su Mariupol. Ancora bombe su Kiev e le autorità ucraine accusano la Russia di crimini di guerra: secondo l’Onu gli sfollati nel paese sono più di 10 milioni.

 

21 marzo 2022
Pubblicazione
Europa: Economia di guerra
Settimana scorsa il Primo ministro Draghi aveva dichiarato che l’Italia e l’Europa non erano in un’economia di guerra, ma che ci saremmo dovuti preparare. Adesso i contorni di questa economia di guerra appaiono sempre più chiari, e sarà cruciale continuare a studiarli per permettere ai paesi europei di prepararsi al meglio.
19 marzo 2022
Pubblicazione
Ucraina: chi farà il mediatore (se una mediazione ci sarà)?

La corsa al ruolo di mediatore fra ucraini e russi si riempie di candidati quasi quanto una primaria alle presidenziali americane. Tuttavia, la caratteristica più richiesta è di rappresentare un’autocrazia come quella cinese o una via di mezzo fra dittatura e democrazia, come la Turchia.

19 marzo 2022
Pubblicazione
Ordine globale: la fine di un'era

La guerra in Ucraina si inserisce nella crisi dell'ordine internazionale. Tra riarmo e freno alla globalizzazione si apre un'epoca nuova e incerta.

18 marzo 2022
Pubblicazione
Dopo l'Ucraina, una nuova Bretton Woods monetaria?

Le sanzioni imposte alla Russia, tra cui il blocco delle riserve, potrebbero aumentare la frammentazione del sistema monetario internazionale. Avanza lo yuan.

 

18 marzo 2022
Pubblicazione
Cina: Crescita già in calo da difendere

La guerra in Ucraina mette in difficoltà l'economia cinese, dove i consumi non decollano. Si torna alle infrastrutture.

18 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157