Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Crypto: l'ora delle regole

Il recente crollo di asset come bitcoin ha messo in luce la necessità di regolamentazioni. I principali players internazionali si stanno muovendo, ma in ordine sparso.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Draghi, Macron, Scholz e Iohannis a Kiev

Draghi, Macron e Scholz, e Iohannis, in visita a Irpin e Kiev. Il premier italiano: “Vogliamo l’Ucraina nella Ue”

 

16 giugno 2022
Pubblicazione
Colombia: un voto spartiacque

La Colombia si appresta ad andare al voto per l’elezione più incerta della sua storia contemporanea. Secondo tutti gli istituti di ricerca il ballottaggio di domenica 19 giugno tra il candidato di sinistra Gustavo Petra e il populista di destra Rodolfo Hernandez sarà deciso per una manciata di voti, una differenza che potrebbe essere anche minore al 2% dei consensi. È un appuntamento storico per varie ragioni. È la prima volta che la sinistra può vincere in un paese che è stato da sempre governato da forze moderate e conservatrici.

16 giugno 2022
Pubblicazione
Gas: tempesta perfetta
Ci diamo un taglio?

Manca una turbina: secondo Gazprom è questo il motivo dietro al taglio del 40% delle forniture alla Germania attraverso il gasdotto Nord Stream. Insomma, sarebbero difficoltà tecniche nella stazione di Portovaya e non ragioni politiche a spiegare la riduzione dei flussi. Il Ministro dell’economia tedesco Habeck è invece netto: si tratta di una questione politica.

15 giugno 2022
Pubblicazione
Il Levante nel dedalo del suo gas

“Il gas naturale può attendere. Nei prossimi anni ci concentreremo sul futuro, sull'energia verde, sulle rinnovabili”, aveva detto Karin Elharrar, ministra israeliana dell'Energia. Era metà dicembre. Due mesi più tardi Vladimir Putin ha aggredito l'Ucraina ed è cambiato tutto.

15 giugno 2022
Pubblicazione
UE: guerra sulla tassonomia verde
Nel mezzo del cammin...

Nucleare e gas sono davvero fonti "verdi”? O meglio: sono utili per una transizione energetica verde in Europa? Secondo le commissioni Ambiente ed Economia del Parlamento europeo, che hanno votato oggi, no. Un parere che, se confermato dall’intero Parlamento l’11 luglio, sarebbe in contrasto con quanto stabilito a inizio febbraio dalla Commissione europea, che aveva invece incluso gas e nucleare fra gli investimenti sostenibili fino al 2030.

14 giugno 2022
Pubblicazione
Visita in Israele: la tela di Draghi

Mario Draghi vola in Israele per parlare di gas, grano e guerra in Ucraina. Mentre voci sempre più insistenti riferiscono di una sua prossima visita a Kiev con Macron e Scholz.

 

13 giugno 2022
Pubblicazione
Commercio: ora o mai più
Point Break?

Due giorni per dimostrare di non essere irrilevante. Questa è la missione a cui è chiamata la dodicesima conferenza ministeriale (la prima dal 2017) dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), in corso fino a mercoledì. Non un compito facile: l’OMC ha una lunga storia di fallimenti alle sue ministeriali e non ha raggiunto alcun nuovo accordo dal 2013.

13 giugno 2022
Pubblicazione
Brasile, la violenza che ferisce l’Amazzonia

La scomparsa del giornalista inglese Dom Phillips e dello studioso degli indios Bruno Pereira è solo l’ultima dimostrazione del clima di violenza e illegalità diffusa che da tempo domina l’Amazzonia brasiliana. I due si trovavano da due settimane nella regione del Vale do Javari, una grande riserva indigena nei pressi del confine con il Perù, segnata dalle continue invasioni di trafficanti di droga, tagliatori di alberi, cercatori illegali di oro.

12 giugno 2022
Pubblicazione
Blockchain: promesse rimandate?

Il recente crollo delle criptovalute apre riflessioni su una tecnologia descritta come rivoluzionaria. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, ma i risultati finora limitati.

10 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157