Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Iran: le sanzioni rafforzano Khamenei in patria

Lo scenario iraniano si può riassumere in tre elementi: l’Iran sta cercando di sviluppare un arsenale atomico; gli Stati Uniti vogliono impedirlo imponendo un embargo sulle esportazioni di petrolio; Teheran in tutta risposta minaccia di chiudere lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale transitano tutte le petroliere che caricano greggio nel Golfo Persico, per circa 17 milioni di barili al giorno.

09 gennaio 2012
Pubblicazione
Iran-Usa: due bluff e il terzo incomodo

Una settimana fa la minaccia iraniana di chiudere lo stretto di Hormuz (i 54 km dove transita il 20% del petrolio mondiale) in ritorsione verso le nuove e più dure sanzioni firmate da Obama. Poi la dura risposta americana («non tollereremo il blocco») con una portaerei della Quinta Flotta provocatoriamente mandata ad attraversare lo stretto. Pochi giorni dopo, l’esercitazione della marina iraniana con il lancio di missili di media gittata, ovvero in grado di colpire le basi Usa in Bahrain.

09 gennaio 2012
Pubblicazione
Ora l'Euro è nudo

Il 2012 sarà un anno cruciale per l’euro. Il dibattito attuale è dominato dai pessimisti e profeti di sventura, che affermano che la battaglia è persa, che l’Eurozona è destinata a disintegrarsi in una serie di default sul debito sovrano. Io sono più ottimista, perché l’Europa ha finalmente preso coscienza della gravità della situazione, dopo aver troppo a lungo nascosto la testa sotto la sabbia.

21 Dicembre 2011
Pubblicazione
BRICS: nuovi attori in ordine sparso

A 10 anni dalla loro nascita i Brics riescono addirittura a sorprendere il chief economist di Goldman Sachs che li ha inventati il quale, nel suo libro appena pubblicato per celebrare il decennio, archivia definitivamente la definizione di “economie emergenti” per introdurre quella, oggi più coerente, di “economie in crescita”.

 

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica sono, infatti, avanzati in modo apparentemente inarrestabile e, soprattutto, più velocemente del previsto.

19 Dicembre 2011
Pubblicazione
Confusione strategica globale

La congiuntura internazionale nella quale ci troviamo è paradossale, ai limiti dell’ironia.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Per Obama e l'America la corsa resta in salita

Barack Obama affronta la difficile sfida della rielezione con un’agenda che in patria è incentrata sui temi economici ma potrebbe essere dirottata dalle crisi internazionali. Con il 51% degli americani che bocciano il suo operato, il presidente è obbligato a una corsa in salita e per farcela la ricetta confezionata dai consiglieri David Axelrod e David Plouffe, che gli furono già accanto nelle elezioni del 2008, è di erigersi a paladino della classe media flagellata dalla crisi puntando a schiacciare i repubblicani sull’immagine del “partito dei super-ricchi...

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Mondo arabo: luce verde in fondo al tunnel

L’islam politico come emulazione o riedizione del khomeinismo non sembra avere un futuro. A differenza di quanto avvenuto e avviene in Iran, la leadership religiosa, soprattutto nei paesi a maggioranza sunnita, non fa registrare una presenza attiva nella società e nel discorso sul potere balbetta. Al più mullah e ulema si pronunciano in modo più o meno solenne sulla morale pubblica e sui comportamenti personali.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
I tre buchi neri della governance economica

La carenza di leadership economica mondiale è stata evidente nel 2011 e probabilmente continuerà nel 2012, ostacolando l’uscita duratura dal disordine depressivo dell’economia mondiale. Il mondo ha realizzato presto di essere in una crisi di governance, cioè di incapacità di approntare insieme strumenti adatti a governare le nuove interazioni globali. Dopo averlo realizzato ha cercato di reagire, rilanciando la cooperazione e valorizzando il G20, come cabina di regia.

15 Dicembre 2011
Pubblicazione
Dopo il summit Ue: l’euro ancora in mezzo al guado

Nel commentare i risultati dei vertici Ue degli ultimi anni ci si trova all’inizio nella scomoda posizione di oscillare tra l’apprezzamento per quello che è stato fatto (dati gli stretti vincoli politici) e la frustrazione per quello che si sarebbe potuto fare. Una sorta di reiterata indecisione tra il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto, secondo quella che è ormai diventata la metafora più usata in questi casi. Il modo migliore per uscire da questa empasse è quello di valutare l’importanza della posta in gioco e capire se sono state prese misure adeguate.

12 Dicembre 2011
Pubblicazione
È scoccata l’ora degli Eurobond?

La crisi del debito non molla l’Europa, anzi negli ultimi giorni sembra addirittura approfondirsi. Mentre il sistema bancario europeo – fortemente esposto sui titoli pubblici – è costretto a richiedere straordinarie iniezioni di liquidità alla Banca centrale europea (247,2 miliardi di euro in finanziamenti a sette giorni, il livello più alto dal 2009), i tassi dei titoli dei paesi più colpiti, Italia e Spagna inclusi, toccano livelli record.

23 novembre 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157