Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Immigrati e terroristi

La questione nordafricana ha contribuito a ingarbugliare ancora di più la faccenda immigrazione – minaccia terroristica. Non si tratta di uno spunto nuovo ma il suo valore si incrementa in presenza di momenti politici significativi o quando i flussi incontrollati di persone aumentano il grado di incertezza che consegue la risposta a domande quali «Chi? Da dove? Quando?... e quanti?».

Cerchiamo di capire, rispetto a una funzione di utilità, cosa converrebbe fare… per fare il terrorista.

05 maggio 2011
Pubblicazione
No a espulsioni collettive: i diritti fondamentali dei migranti

1. A distanza di dieci anni dall'11 settembre, le uniche scelte praticabili a livello europeo sembrano ancora circoscritte alle misure di contrasto dell’”immigrazione illegale”.

05 maggio 2011
Pubblicazione
Giappone: prospettive del dopo-terremoto

Ottimismo e pessimismo – con prevalenza del secondo – si rincorrono nel Giappone del dopo-terremoto, mentre la Camera bassa dà il via libera a uno stanziamento supplementare di 4,15 trilioni di yen (34,5 miliardi di euro) e il Senato vara una legge che rende disponibili altri 2,5 trilioni (20 miliardi di euro) per le esigenze immediate della ricostruzione, case per i senza tetto e infrastrutture innanzitutto.

04 maggio 2011
Pubblicazione
Françafrique: fra Rupture e ingombranti eredità postcoloniali

Tradizionale teatro della politica d’influenza francese, il Continente africano conosce in questi mesi un rinnovato attivismo da parte di Parigi. Serrata fra i crescenti interessi geopolitici di potenze emergenti(1) e costrizioni legate al proprio passato coloniale e neocoloniale, la Francia ha appena segnato in Costa d’Avorio un ultimo e contradditorio episodio di una tradizionale quanto anacronistica “politique de la cannonière” in Africa subsahariana. 

20 aprile 2011
Pubblicazione
Il rischio Italia: ultima chiamata per le riforme

L’euro

28 marzo 2011
Pubblicazione
Mercati finanziari: tregua a tempo

La tregua sui mercati finanziari potrebbe presto terminare, in attesa di valutazioni più approfondite sulle decisioni assunte a Bruxelles dal vertice europeo del 24 e 25 marzo e, soprattutto, in relazione ai passi futuri per i quali è ancora difficile scorgere una tabella di marcia guidata con autorevolezza e leadership.

28 marzo 2011
Pubblicazione
Aspettando la guerra civile in Costa d’Avorio: l’ultimo scontro «au Pays des éléphants»

La crisi postelettorale nata dalla contestazione dello scrutinio presidenziale del 28 novembre scorso sta spingendo la Costa d’Avorio, il più ricco paese dell’Africa occidentale francofona, al collasso economico e verso una guerra civile in grado di destabilizzare l’intera regione. Tale eventualità, tra l’altro, unirebbe consistenti flussi migratori a quelli ora in partenza dalle coste dell’Africa settentrionale alla volta dell’Europa.

15 marzo 2011
Pubblicazione
Arabia Saudita: vere riforme per evitare l'onda d'urto della rivolta

Anche l’Arabia Saudita corre il rischio di essere travolta dall’impeto protestatario che ha investito gran parte dei paesi arabo-islamici, ha fatto cadere Ben Ali e Mubarak e sta scuotendo i confinanti Yemen, Bahrein e da ultimo Oman, per non parlare del dramma libico in atto?

15 marzo 2011
Pubblicazione
La crisi in Nord Africa e l’emergenza umanitaria

L’attuale crisi politica nei paesi del Nord Africa sta creando un’emergenza umanitaria di ampie proporzioni. Secondo i dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) dall’inizio della crisi in Libia all’11 marzo 2011 più di 230.000 persone sono fuggite dal paese, di cui la maggior parte verso la Tunisia (118.000 con una media di 2.500 al giorno) e l’Egitto (107.000) e, in minor misura, verso il Niger (2.000) e verso l’Algeria (4.300).

15 marzo 2011
Pubblicazione
Il Vecchio Continente e il suo posto nel mondo

Oggi sia nel dibattito politico sia nell’ambito della riflessione scientifica quando si parla di Europa in genere ci si riferisce all’Unione europea (Ue) tanto che i due termini vengono sempre più spesso utilizzati come sinonimi.

14 marzo 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157