Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Le incognite del dopo-Ben Ali

Il regime di Ben Ali ha sporcato di sangue la “ribellione del gelsomino” e ha perso perché non ha saputo prevenire, perché non ha saputo gestire la piazza e leggere la rete, perché ha dimostrato di aver perso la capacità di connessione politica e culturale con il paese.

Ha perso sul terreno della fame e della libertà.

17 gennaio 2011
Pubblicazione
Algeria tra necessità di riforme e continuità

La vicinanza geografica può avere avuto un “effetto contagio”, ma fra Algeria e Tunisia le differenze prevalgono sulle analogie.

17 gennaio 2011
Pubblicazione
Euro, l’innovazione al potere

Nel 2010 il connotato caratteristico della crisi finanziaria internazionale sono state le difficoltà dei debiti dei governi. Nell’eurozona i paesi non battono moneta in proprio ma tramite una banca centrale comune e indipendente. I loro titoli di stato sono tutti denominati, in un certo senso, in valuta “estera” e implicano dunque rischi di illiquidità e insolvenza. Si è mormorato che ciò mette in pericolo la stessa esistenza della moneta comune. È un’esagerazione, ma le difficoltà dei debiti pubblici dell’eurozona sono molto nocive per l’Ue.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Afghanistan 2011

Nel 2011 l’intervento militare in Afghanistan compirà 10 anni e le aspettative rispetto ai suoi due scopi strategici iniziali restano invariate. Il primo obiettivo – la cacciata del regime dei Talebani da Kabul – ottenuto dopo poche settimane dall’intervento guidato dagli Stati Uniti rimane inalterato. Nonostante la forza dell’insurrezione, è infatti difficile immaginare nel breve-medio periodo una restaurazione di un regime dei Talebani nel paese.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Rahul Gandhi

Il suo curriculum è quello tipico di un rampollo dell’élite indiana: dopo avere studiato in India e negli Stati Uniti, ha ottenuto un master nella prestigiosa università di Cambridge, dove anche il padre Rajiv e il bisnonno Jawaharlal Nehru avevano studiato. Ha quindi lavorato per tre anni in una ditta di consulenza di Londra, per poi tornare nel 2002 a Mumbai, dove ha fondato una sua ditta.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Rivoluzione WikiLeaks…

La questione WikiLeaks dimostra che, di fatto, il mondo delle nazioni è sempre più costretto a confrontarsi con il mondo delle reti. L’organizzazione del movimento d’opposizione iraniano tramite il web e il recente contrasto tra Google e il governo cinese sembrano alimentare la convinzione che Internet e le tecnologie digitali possano favorire ovunque una maggiore libertà, nonché contribuire a diffondere la democrazia.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Spagna 2011: il punto di non ritorno?

Dopo il salvataggio in extremis della Grecia e dell’Irlanda, è la penisola iberica a tener alta la tensione in Europa. La crescita dello spread tra i titoli portoghesi e quelli tedeschi lascia pochi dubbi sul fatto che il Portogallo possa essere uno dei prossimi bersagli – se non proprio il prossimo – degli attacchi speculativi. Un nuovo intervento – dopo quello irlandese – del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf) sarebbe in tal caso inevitabile.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Il Vertice della Nato a Lisbona. Aspettative e interrogativi

Tra pochi giorni si svolgerà a Lisbona il vertice dell’Alleanza Atlantica, un evento che non fa parte dell’ordinaria amministrazione. Obama non viene spesso in Europa e l’Afghanistan rimane sul tappeto. Sarà approvato il nuovo “concetto strategico” (l’ultimo era stato varato a Washington nel 1999 durante la presidenza Clinton), un documento che dovrà dare i terms of reference per gli obiettivi dell’Alleanza in futuro.

15 novembre 2010
Pubblicazione
L'Europa e il suo posto nel mondo

Oggi sia nel dibattito politico sia nell’ambito della riflessione scientifica quando si parla di Europa in genere ci si riferisce all’Unione europea (Ue) tanto che i due termini vengono sempre più spesso utilizzati come sinonimi.

15 novembre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - La crisi in Kirghizistan e le conseguenze per la stabilità regionale - Approfondimenti

Il 2010 è stato un anno particolarmente violento per il Kirghizistan, piccola repubblica dell’Asia Centrale post-sovietica. Proteste popolari causate dagli aumenti delle tariffe per metano ed elettricità ed una coalizione alquanto eterogenea di élite hanno portato al secondo cambio di regime in cinque anni.

15 novembre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157