Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: La sanzione che non c'è
Ma quanto mi costi?

L’UE è sempre più vicina a vietare le importazioni di carbone dalla Russia. Sarebbe un “colpo” da 5 miliardi di euro, che andrebbe ad aggiungersi ai 3 miliardi sottratti a Mosca proibendo le importazioni di ferro e acciaio a metà marzo.

07 aprile 2022
Pubblicazione
Guerra in Ucraina: cosa pensano gli italiani?

A sei settimane dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, quello che avrebbe dovuto essere un blitzkrieg si è trasformato in un conflitto protratto. Così anche le opinioni degli italiani hanno potuto ormai stabilizzarsi, mentre il dibattito pubblico si è arricchito di una pluralità di voci differenti.

06 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: da Guernica a Bucha

L’Europa discute le prime sanzioni sull’energia, ma petrolio e gas restano fuori. Il Segretario Nato Stoltenberg avverte: “Prepariamoci a un conflitto lungo”

 

06 aprile 2022
Pubblicazione
Darfur: la strada per la pace è ancora in salita

A tre anni dal colpo di stato che ha portato alla destituzione dell’ex Presidente del Sudan, Omar Al Bashir, e a pochi mesi dal golpe militare dello scorso ottobre 2021, la situazione nello stato del Darfur resta tanto instabile quanto ormai dimenticata dai media internazionali. Gli scontri tra le forze armate sudanesi (Sudanese Armed Forces – SAF) e i vari gruppi armati attivi nell’area hanno lasciato sul campo un numero imprecisato di morti e feriti nonché di sfollati interni, che si stanno riversando nei principali centri urbani della regione.

06 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Transizione verde rimandata?
Pausa di riflessione
06 aprile 2022
Pubblicazione
Info Warriors

04 aprile 2022
Pubblicazione
Ungheria e Serbia alla prova del voto

Domenica 3 aprile si terranno le elezioni in Ungheria e Serbia. Un voto particolarmente interessante che mette alla prova due leader europei controversi e considerati come sempre più autoritari: il premier ungherese Viktor Orban e il presidente serbo Aleksandar Vucic. Mentre l’Ungheria è un paese membro dell’Unione Europea, la Serbia è ancora solo candidato. I due regimi però si somigliano sia per longevità che per la progressiva erosione dello stato di diritto.

02 aprile 2022
Pubblicazione
Dalla guerra in Europa effetti non solo negativi

Lo shock al rialzo delle materie prime aiuta la bilancia commerciale nella regione. E inizia un lento riavvicinamento ad USA e Unione europea.

01 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Muraglia cinese
Porte chiuse

Da oggi Shanghai è in lockdown a causa di un focolaio di Covid. È la prima volta da inizio pandemia che la città (26 milioni di abitanti, come l’intero Nord Italia) va in lockdown. Così, malgrado da alcuni mesi il governo stia cercando alternative alla sua strategia “zero Covid”, la Cina torna a chiudersi.

28 marzo 2022
Pubblicazione
Russia-Ucraina: 6 grafici per spiegare le conseguenze della guerra

A un mese dall'inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin, sono molte le domande che sorgono sui costi umani ed economici che il conflitto avrà sul medio e sul lungo termine: non solo per i paesi direttamente coinvolti, ma anche per l'Europa e per il resto del mondo. Quanti saranno gli ucraini costretti a fuggire dalla guerra? E che impatto avrà l'ondata di profughi sui paesi di arrivo?  La crisi dell'energia potrà essere risolta?

26 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157