Un rapporto tra pari, tra vicini – solo 14 chilometri separano Africa e Europa – che condividono interessi e responsabilità.
MED 2017 is the 3rd edition of the annual high–level initiative, co–organized by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and the Italian Institute for International Political Studies (ISPI). This event is intended to turn Rome into a global hub for high–level dialogues on the broader Mediterranean, with a view to re–thinking traditional approaches and drafting a new "positive agenda".
Lo scorso 13 ottobre il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’avvio di una nuova strategia verso l’Iran. Primo passo ne è stato la decisione di “de-certificare l’accordo”, vale a dire di non rinnovare la certificazione della conformità iraniana agli impegni presi con l’accordo sul nucleare (JCPOA) del 2015.
Italy’s experience with jihadism presents some interesting peculiarities. At first glance, there are several overlapping reasons to consider the country as a major hub of jihadist mobilization and target for terrorist attacks.
Indeed:
L’esodo forzato dei Rohingya è, nelle sue proporzioni, quello avvenuto più velocemente nella storia recente. A oggi si contano 607mila persone fuggite dal Myanmar in Bangladesh a partire dal 25 agosto 2017. La maggioranza degli esuli è composta da donne e bambini, e si aggiunge ad altri 307.500 profughi che hanno trovato un riparo d’emergenza in territorio bengalese nei mesi precedenti.
Questo India Watch ISPI giunge in un momento di particolare dinamismo del rapporto bilaterale Italia-India, a pochi giorni dalla visita di stato a New Delhi del Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Dieci anni dopo la missione dell’allora Presidente Prodi, il 30 ottobre Gentiloni ha incontrato tutte le principali cariche dello stato, il Presidente Kovind e il Vice Presidente Naidu, il Ministro degli Esteri Swaraj e, a più riprese nel corso della giornata, il Premier Modi.