Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
FOCUS | Oltre le crisi. Macron e il suo Consiglio presidenziale per l'Africa

Né un nuovo think tank, né un fan club africano del presidente. Però sì, una promessa elettorale mantenuta che punta ad allargare lo sguardo francese sul continente, per andare oltre le crisi securitarie e migratorie di cui oggi sembrano ostaggio le politiche europee e per riservare un occhio di riguardo alle opportunità imprenditoriali e di sviluppo che l’Africa offre.

29 settembre 2017
Pubblicazione
FOCUS | Logistica e trasporti: la rivoluzione che verrà

In quanto iniziativa volta alla creazione di una rete di infrastrutture – porti, ferrovie, strade, ponti – per aumentare, tra gli altri motivi, l’efficienza dei collegamenti tra Europa e Asia, OBOR (One Belt One Road) avrà un forte impatto anche sui settori della logistica e del trasporto internazionale.

27 settembre 2017
Pubblicazione
OBOR e logistica: la rivoluzione che verrà

In quanto iniziativa volta alla creazione di una rete di infrastrutture – porti, ferrovie, strade, ponti – per aumentare, tra gli altri motivi, l’efficienza dei collegamenti tra Europa e Asia, OBOR (One Belt One Road) avrà un forte impatto anche sui settori della logistica e del trasporto internazionale.

26 settembre 2017
Pubblicazione
OBOR | Investimenti cinesi nel Mediterraneo strategici per aumentare i flussi inland

L'aumento del traffico marittimo mondiale previsto, nonostante le incertezze, anche nei prossimi anni, è certamente uno dei fattori che spinge i capitali cinesi a investire, anche in Europa e nel Mediterraneo, nelle infrastrutture portuali e logistiche. Al puro elemento di gestione delle opportunità di business nel servizio terminalistico, si aggiungono, naturalmente, anche obiettivi maggiormente strategici e di lungo periodo, quale ad esempio quello della penetrazione nel sistema europeo dell'offerta di infrastrutture (es.

26 settembre 2017
Pubblicazione
OBOR | DHL: "Trasporto su treno in grande espansione"

Sei domande a DHL, leader mondiale nel settore della logistica e già attivo sulle rotte terrestri della Nuova Via della Seta.

26 settembre 2017
Pubblicazione
OBOR | Khorgos, “porto di terra” strategico e porta d’accesso all’Asia centrale

Nell'ambito della Belt and Road Initiative (BRI), sono stati realizzati lungo il confine tra Cina e Kazakhstan - uno dei principali corridoi economico-commerciali di transito delle rotte ferroviarie e stradali che connotano la strategia cinese della nuova “Via della Seta” - una serie di importanti hub di trasporto. Ma tra tutti merita particolare attenzione Khorgos: inaugurato nel 2015, questo "porto di terra" costituisce il principale snodo commerciale euroasiatico sotto l'egida della BRI.

26 settembre 2017
Pubblicazione
Kim Jong Un’s Nuclear Drive: Why the Domestic Dimension Matters

As the latest and worst North Korea crisis in six decades continues to rage, the need to think outside the box grows more urgent. The Democratic People’s Republic of Korea (DPRK) and the global community appear trapped in a vicious circle, like a malign chicken and egg. After 11 years and eight major UN resolutions, this cycle is wearily familiar. North Korea tests a ballistic missile (BM) or a nuclear device.

26 settembre 2017
Pubblicazione
Bad Solutions in a Complex Situation: China’s Relations with North Korea

China’s relations with North Korea are complex with a variety of bad choices and suboptimal solutions. It could be argued that the actor that has lost most in the recent tensions is China. It has often been argued that China should do more, above all by U.S. President Trump. However, what are the options and restraints China faces in its relations with North Korea? This short article does not mean to engage in the debate on whether China or the U.S.

26 settembre 2017
Pubblicazione
The Trump Administration’s North Korea Strategy

Understanding the current iteration of the two-decade long North Korean crisis is not easy. It is, for what of a better word, complicated. Furthermore, the fact is that it has finally imploded while Donald  Trump is President. “Of all the presidents in all the world, why did you have to start a North Korean crisis with him...?” This is not an administration that lends itself to level analysis. And nor is the topic, for that matter.

26 settembre 2017
Pubblicazione
Germania al voto: l’inevitabile Merkel
Domenica gli elettori tedeschi andranno alle urne. Volge al termine uno dei cicli elettorali europei più fitti degli ultimi anni, che ha coinvolto Francia, Spagna, Paesi Bassi, Austria (in cui si vota ancora a ottobre) e Regno Unito, in attesa dell’Italia. Nonostante dodici anni di governo ininterrotto del paese, la vittoria della CDU/CSU di Angela Merkel sembra già scritta. La Cancelliera resterà al suo posto. Non è chiaro invece chi sarà suo partner in una inevitabile coalizione di governo.
22 settembre 2017
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157