Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Ukraine crisis: linking regional (dis)order to global order

The news of the Ukrainian crisis have ebbed and flowed with other issues high on the agenda of the Western leaders, such as the stagflation nightmare hanging over the Union and the primitive violence of the decapitations operated by the ISIS in Syria and Iraq. Clearly, this is not one of the best moments in history we have been through. All three emergencies point right to the core of the Western liberal system in an unprecedented way, challenging its very fundamentals.

06 ottobre 2014
Pubblicazione
Crisi ucraina: come cambia il mondo/4 - Le incognite sul processo di globalizzazione

Tra le diverse conseguenze a lungo termine della crisi ucraina vi è certamente l'impatto che il peggioramento delle relazioni, economiche e politiche, tra occidente e Russia avrà sul processo di globalizzazione. La crisi sta infatti portando a galla questioni regionali mai sopite ai confini più ad Est dell'Unione europea. L'ordine globale 'occidentale' del dopo guerra fredda sembrava esser in grado di tenere a freno queste tensioni, ma la loro recente intensità testimonia invece la costante tendenza verso un graduale riequilibrio del potere e verso un ordine mondiale i cui contorni non...

06 ottobre 2014
Pubblicazione
Crisi ucraina. Mercati finanziari internazionali: al riparo dai rischi

Gli effetti della crisi ucraina colpiscono i rapporti economici internazionali sia direttamente che per le sanzioni decise nei confronti della Russia e da quest’ultima. Sono effetti che riguardano soprattutto gli scambi commerciali e gli investimenti diretti, da e verso la Russia. Ma si estendono anche ai movimenti di capitale di natura finanziaria.   

06 ottobre 2014
Pubblicazione
Reforming the Global Economic Governance: “Public Goods” and Balance of Power

 

Abstract

02 ottobre 2014
Pubblicazione
New (and old) patterns of jihadism: al-Qa'ida, the Islamic State and beyond

13 years after the tragic events of 9/11, al-Qa‘ida can count on as many regional nodes as never before as well as on a still significant influence over the wider jihadi galaxy, thus showing the strenght of its message and of its modus operandi. 

However, the past few years were marked by the surge of a number of factions that, while sharing several features with the group founded by Osama bin Laden, developed new and often competing political views. Such new actors pose a threat to al-Qa‘ida’s...

02 ottobre 2014
Pubblicazione
Crisi ucraina: come cambia il mondo/1 - Le conseguenze per l'Europa

La molteplicità di minacce e rischi cui oggi è esposta l’Unione europea potrebbero far apparire la crisi in Ucraina come l’ennesimo fattore di un contesto indistinto d’instabilità globale. Ciò è tanto più comprensibile in un momento in cui l’opinione pubblica è sconvolta dalle scene di violenza che provengono dal Medio Oriente. Tuttavia le pericolose tensioni venutesi a creare in Europa orientale investono l’Unione europea ripercuotendosi su un ampio spettro di interessi: non solamente l’efficacia delle politiche dell’Unione e la sua capacità di agire a livello internazionale, ma anche le...

29 settembre 2014
Pubblicazione
The Caspian Sea Chessboard. Geo-political geo-strategic and geo-economic analysis

Stuck in the middle of different as well as relevant regional complexes, the Caspian Sea basin represents a critical geopolitical hub in the heart of Eurasia landmass. 

Political, economic as well as strategic considerations contribute to determine the systemic relevance of the Caspian Sea, whose reputation in the West is mainly linked to the vast availability of largely untapped oil and gas resources. However, behind the fierce competition aimed at the exploitation and transportation of the basin'...

29 settembre 2014
Pubblicazione
Crisi ucraina: le sanzioni e le ritorsioni che danneggiano l'Europa (e l'Italia)

L’evoluzione della crisi in Ucraina ha determinato una forte reazione da parte degli Stati Uniti e Unione europea negli ultimi mesi. Dopo una fase di attività interlocutoria mirata ad una risoluzione diplomatica, la tensione tra i paesi coinvolti è progressivamente  aumentata in seguito all’annessione della Crimea alla Russia e al controverso ruolo di Mosca a supporto dei movimenti separatisti ucraini e in occasione dell’abbattimento del volo civile malese in territorio ucraino.

29 settembre 2014
Pubblicazione
Argentina between default and Brics reliability

Argentina has defaulted again, thirteen years after its last and catastrophic financial collapse (2001). At the time, its economy shrank by 11% in one year (2002) and inflation rose above 40%; now, however, things look quite different and the Argentine government, much more optimistic. What has happened? At least three factors can be singled out.

22 settembre 2014
Pubblicazione
Understanding the causes of the Great Recession (part 2 of 2)

Due to the euro area sovereign debt crisis, recovery from the Great Recession has not proceeded at a similar pace worldwide, with Europe still lagging behind. The severity of the recession and the sizeable increase in macroeconomic fluctuations ensued by the financial crisis have led analysts and scholars to question whether the prolonged period of subdued macroeconomic volatility, known as the Great Moderation, has come to an end.

19 settembre 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 362
  • 363
  • 364
  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157