In the past few years, European defence policies have faced many significant challenges. The generalised, ‘physiologic’ decline in Europe’s military spending, spurred by the end of the Cold War, has been amplified by a unique combination of economic, structural and (geo)political constraints affecting the sustainability and credibility of European armed forces.
Risultati della ricerca:
I jihadisti del Maghreb e del Sahel divorziano da al-Qaida e cercano un nuovo Emiro? Così pare, stando a diverse informazioni che, se confermate, aprirebbero nuovi orizzonti d’analisi sul fenomeno globale del jihadismo contemporaneo. Quel che appare chiaro, interpretando l’attualità degli ultimi mesi, è che anche in Africa i gruppi jihdisti più importanti stanno rivedendo le vecchie alleanze alla luce della comparsa di nuovi attori forti.
Geopolitical, market-oriented and normative approaches in the EU’s external energy action
The dispute between Russia and the EU over Ukraine has been widely regarded as the reflection of a more radical clash between two starkly diverging attitudes towards international politics: on the one hand, Brussels’s law-based and value-oriented approach, on the other, the “sovereignist” stance advanced by Vladimir Putin . Energy security is an issue area where this variance is most palpable, and, in particular, one that seems to bear out the widespread idea that energy relations cannot be...
Diversi fenomeni potrebbero far precipitare nuovamente il mondo in una crisi finanziaria per certi versi simile a quella del 2007-2008. Si tratta di eventi distinti, ciascuno dei quali è pericoloso in sé, ma che possono in qualche modo influenzarsi tra loro attraverso forme di contagio destabilizzanti. Il fenomeno su cui gli analisti si soffermano da più tempo sono le incertezze attorno all’operazione di rialzo dei tassi di interesse annunciata dagli Stati Uniti, giustificata dalla divergenza, in positivo, della loro congiuntura economica rispetto a quella negativa o non brillante di...
Pakistan’s armed forces are among the most modern, largest and well funded in the world. Within them, the army is the largest unit and the most powerful institution in the country. In the late 1950s, it became a key political force and increasingly infiltrated the economy. Its penetration into crucial political decision-making became entrenched in the ’80s, while the greatest penetration into the economy and society took place in following decade, and has not been reversed to date. In the paper we will see how the army turned into a key player on the political scene and came to control a...
Borges l’avrebbe definito un “labirinto”. Gli analisti economici preferiscono utilizzare il termine più neutro di “crisi degli holdouts (creditori non pagati)”. La letteratura, però, rende meglio l’idea dell’intricato percorso compiuto dall’Argentina negli ultimi 13 anni. Tanto è trascorso da quel fatidico 23 dicembre 2001, quando l’allora presidente peronista Adolfo Rodríguez Saá dichiarò che il paese non avrebbe ripagato il proprio debito sovrano.
Il 1 luglio 1997 segna a Hong Kong un evento storico, il ritorno della sovranità cinese sulla piccola città-stato dopo 156 anni di dominio inglese. Oggi, l'ex colonia è una Regione amministrativa speciale della Cina comunista con lo stesso problema di prima: capire per chi abbia valore l'anniversario di questo "ritorno a casa".
Dopo 11 anni l'Italia torna ad essere presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea. Malgrado nel frattempo il Trattato di Lisbona abbia ridotto la portata di questa carica - che non ricomprende più la Presidenza del Consiglio europeo - sarebbe sbagliato pensare che l'Italia debba limitarsi ad un ruolo pressoché "segretariale". La vittoria del premier Renzi alle recenti elezioni europee e l'indebolimento della Francia di Hollande rendono il governo italiano un interlocutore di riferimento per la Germania. Un'opportunità da non sprecare - in un momento peraltro di rinnovo delle...
A due anni dalle prime elezioni libere dopo la scomparsa del regime di Muammar Gheddafi, la Libia torna oggi al voto per eleggere la Camera dei rappresentanti. Il paese sembra vivere il peggior periodo di crisi politica ed economica della sua storia recente. Il sistema parlamentare sorto in seguito alla elezioni del luglio 2012 è andato via via perdendo legittimità e l’autorità centrale si è progressivamente sgretolata. All’ormai annoso problema della presenza delle milizie se ne sono sommati di nuovi. La Libia è divenuta rapidamente il teatro operativo di formazioni estremiste, come Ansar...
L’operazione “Dignità per la Libia” attraverso la quale l’ex generale dell’esercito libico sotto Gheddafi, Khalifa Haftar – con il sostegno più o meno tacito di molti attori regionali ed esterni - sta cercando di distruggere le roccaforti islamiste nel paese, ha come primo obiettivo quello di sradicare e ridurre la capacità operativa di Ansar al-Sharia in Libia.