Cerca | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Elezioni in Francia: due messaggi all'Europa

I risultati del primo turno delle elezioni presidenziali francesi sono un messaggio chiaro sia per la Francia, sia per l’Europa. Il nuovo presidente della Repubblica francese sarà Emmanuel Macron (24,01% dei suffragi espressi) oppure Marine Le Pen (21,30% dei suffragi espressi).

26 aprile 2017
Pubblicazione
Usa-Siria: storia di una notte d’aprile e di 59 Tomahawk

Nel 1988 Robert Putnam scrisse un paper accademico che rivoluzionò il modo di vedere le relazioni internazionali: “Diplomacy and Domestic Politics: The Logic of Two-Level Games”. Fino a quel momento, infatti, si tendeva a guardare ai rapporti tra stati in chiave realista pura: gli stati erano scatole chiuse, omogenee e razionali che perseguivano il loro nudo interesse in un contesto anarchico come l’arena internazionale.

07 aprile 2017
Pubblicazione
La carestia in Africa orientale: tra storia, cambiamenti climatici e fattori politici

«[Quella in corso] è la più grave crisi umanitaria dalla fine della seconda guerra mondiale». A lanciare l’allarme sulla gravità della siccità in Africa orientale sono le Nazioni Unite. Un’emergenza che sta mettendo in ginocchio Paesi già colpiti severamente da guerre, crisi politiche, scontri etnici. «È una situazione terribile - ha detto Antonio Guterres, Segretario generale dell’Onu -, milioni di persone stanno sopravvivendo a stento. Sono obbligati a uccidere i loro pochi animali e ad alimentarsi con le sementi che avrebbero dovuto piantare la prossima stagione.

06 aprile 2017
Pubblicazione
Romania: la protesta come strumento di democrazia

A 27 anni dalla Rivoluzione dell’89 che portò alla caduta del regime comunista di Nicolae Ceausescu, la Romania – oggi paese membro dell’Ue e della Nato – torna di nuovo sotto i riflettori internazionali in seguito alle ampie proteste scoppiate nella capitale Bucarest e in altre grandi città del paese a partire dalla seconda metà di gennaio.

13 febbraio 2017
Pubblicazione
Nuovi media, minaccia populista e radicalizzazione delle opinioni

Una ventina d'anni fa, il giurista Cass Sunstein poneva la questione in questi termini: il web prima e i social network poi stanno peggiorando la qualità della democrazia perché ci fanno vivere dentro bolle ermetiche che escludono voci diverse da quelle che condividiamo.

19 gennaio 2017
Pubblicazione
L’Italia e la sua crisi nel mondo che cambia

Un corrispondente del New York Times da Roma ha definito “arcani” i cambiamenti costituzionali che gli italiani hanno respinto con il referendum del 4 dicembre 2016. Suppongo che altrettanto arcane sembreranno in molte capitali internazionali le vicende italiane dei prossimi mesi. Nelle corrispondenze dall’Italia prevarrà ancora una volta la convinzione che il paese sia troppo machiavellico, nel senso peggiore della parola, per essere decifrato con criteri validi per le altre democrazie occidentali.

27 Dicembre 2016
Pubblicazione
“Choi Gate”: in Corea del Sud i fantasmi della corruzione continuano ad infestare il palazzo presidenziale

Nella mattina del 4 novembre la presidente Park Geun-hye, in carica dal 2012, è apparsa pubblicamente per la seconda volta per assumersi la piena responsabilità per lo scandalo di abuso di potere che ancora una volta ha colpito la nazione a causa del rapporto con Choi Soon-sil – una donna che è "rimasta al suo fianco nei momenti più bui della vita" (il padre, il presidente Park Chung-hee, fu assassinato dal capo dei servizi segreti nel 1979 e la madre, rimase uccisa per errore in un attentato diretto al marito quattro anni prima) e che per questo h

04 novembre 2016
Pubblicazione
Venezuela: l’inizio della fine di Maduro

L’evidente indebolimento di Maduro non é il preludio alla fine del suo governo, ma può rappresentare la premessa ad un aumento della violenza e della repressione contro la popolazione.

02 novembre 2016
Pubblicazione
La monarchia thailandese: garante (e limite) della stabilità del paese

La morte del re Bhumibol Adulyadej (Rama IX), venerato alla stregua di una divinità in tutta la Thailandia, contribuisce ad aggravare la situazione di profonda incertezza politica in cui al momento versa il Paese. Il processo di successione che dovrebbe portare all’incoronazione del principe ereditario Vajiralongkorn, che tra il popolo non ha mai riscosso lo stesso apprezzamento del padre, rischia di far divampare le tensioni politiche che da tempo dividono il Paese e che il governo militare non è ancora riuscito ad attenuare.

13 ottobre 2016
Pubblicazione
Ue - Afghanistan: un accordo con molte incognite

Si è conclusa ieri a Bruxelles la conferenza internazionale per l’Afghanistan. Durante la due giorni, il capo di stato Ashraf Ghani e il suo Chief Executive Officer Abdullah Abdullah hanno incontrato i rappresentanti di 70 paesi donatori e di 30 agenzie internazionali per assicurare che il paese continui a ricevere gli aiuti necessari a fare fronte a una situazione a dir poco precaria tanto dal punto di vista economico quanto da quello della stabilità politica interna e della sicurezza.

06 ottobre 2016
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157