Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
L’Italia e la lunga strada per un G20 sull’Afghanistan

L’Italia, presidente di turno del G20, cerca la sponda di Pechino per un vertice delle maggiori economie del mondo sull’Afghanistan. Draghi e Xi a colloquio, ma la strada è in salita.

 

07 settembre 2021
Pubblicazione
Porti: transizione difficile per l'Italia

Il PNRR stanzia ingenti fondi per la portualità, con alcuni progetti prioritari. Ma servono riforme, più attenzione al Mediterraneo e al rapporto porti-città.

03 settembre 2021
Pubblicazione
Speciale Afghanistan: la versione di Biden

Vent’anni dopo l’inizio del conflitto, Kabul è ormai persa, ma il presidente Joe Biden difende la decisione del ritiro: “non potevamo restare per sempre”. Ora però si trova a gestire la peggior crisi in politica estera dall’inizio della presidenza.

 

17 Agosto 2021
Pubblicazione
“Dio salvi il Libano”

Il premier incaricato Hariri rimette il mandato per la formazione di un esecutivo. E il Libano si ritrova in caduta libera, ostaggio di una classe politica corrotta e impunita, aggrappata al potere anche a costo di distruggere il paese.

 

16 luglio 2021
Pubblicazione
Blinken in Italia, il G20 scalda i motori

Il Segretario di Stato Usa Blinken a Roma. Poi Bari e Matera per la prima ministeriale G20 a presidenza italiana, con Russia e Cina che partecipano all’evento in videoconferenza.

 

29 giugno 2021
Pubblicazione
La caduta di Gheddafi e la frantumazione della Libia

A dieci anni dalle rivolte arabe e dalla guerra di Libia che portò alla caduta del colonnello Muammar Gheddafi è possibile tentare un primo bilancio storico di quegli eventi e porli in relazione con quanto avvenuto in seguito. Non è possibile affermare un nesso causale troppo stringente tra la fine del regime e la successiva guerra civile, nondimeno è innegabile che alcune dinamiche che hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare la crisi libica trovino parziale spiegazione nelle convulsioni del periodo delle sollevazioni.

28 giugno 2021
Pubblicazione
L’Europa incontra Biden

Il presidente USA Joe Biden in Europa per una settimana: parteciperà al summit del G7, al vertice della Nato e quello con l'Ue e a un faccia a faccia con Vladimir Putin.

 

10 giugno 2021
Pubblicazione
Tunisia: dove nasce l’instabilità politica

Come in passato, anche in questa prima metà del 2021 la Tunisia si trova a dover fare i conti con una serie di problematiche che hanno radici nella sua storia, recente e non solo. L’instabilità politica, che sfocia sempre più spesso nell’ingovernabilità e nell’immobilismo, la situazione economica in progressivo deterioramento e il diffuso malcontento sociale verso la classe dirigente sono i tre principali elementi che caratterizzano la crisi di questa giovane democrazia.

 

19 maggio 2021
Pubblicazione
Yemen, sincronia diplomatica cercasi

Sulla guerra in Yemen, i principali attori del conflitto non sono sincronizzati: segnali tendenzialmente positivi dalle potenze internazionali e regionali, segnali fin qui negativi dai protagonisti yemeniti. Si apre dunque qualche spiraglio diplomatico per lo Yemen, ma il conflitto prosegue. Mentre l’amministrazione statunitense spinge per una soluzione politica, l’Arabia Saudita offre agli huthi un cessate-il-fuoco nazionale, con qualche apertura inedita su aeroporto di Sanaa e porto di Hodeida, ovvero i collegamenti aerei e marittimi dei territori controllati dagli insorti.

19 maggio 2021
Pubblicazione
Sui migranti l’Europa non c’è

Riprendono gli sbarchi e l’Italia chiede una redistribuzione volontaria dei migranti. Ma dai paesi europei non arriva alcun sostegno, mentre Bruxelles può solo puntare a ridurre le partenze.

 

12 maggio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157