Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Chi è Nikki Haley, ex ambasciatrice USA all’ONU

A spezzare la routine di una delle Convention a tratti monotona e a tratti aggressiva, in cui il presidente Trump ha parlato ogni sera, era stata Nikki Haley, ex ambasciatrice USA alle Nazioni Unite. Nel suo discorso per la rielezione del presidente, Haley ha parlato delle sue origini indiane dichiarando al contempo che gli Stati Uniti “non sono un paese razzista”.

28 Agosto 2020
Pubblicazione
Spagna: fuga reale

Juan Carlos di Borbone, sovrano emerito, lascia la Spagna travolto dalle inchieste per evasione fiscale e corruzione. Fuga dalla giustizia o atto dovuto per salvaguardare la monarchia?

 

04 Agosto 2020
Pubblicazione
Mali, la piazza contro Keita

Dopo giorni di proteste violente il presidente maliano Keita scioglie la Corte Costituzionale e apre al dialogo. Ma la piazza, che fa capo a un influente imam, insiste: si deve dimettere.

14 luglio 2020
Pubblicazione
La Francia cambia premier, e rotta politica

L’Eliseo di buon mattino annuncia le dimissioni del primo ministro Eduard Philippe. Dimissioni accettate dal presidente Emmanuel Macron che fa subito sapere di voler rapidamente indicare il nuovo capo del governo. E infatti, nemmeno tre ore dopo, viene nominato Jean Castex, anche lui repubblicano, ex consigliere di Sarkozy. Ma con caratteristiche diverse rispetto a primo ministro uscente.

03 luglio 2020
Pubblicazione
Yemen: cessate-il-fuoco tra coalizione e separatisti del sud

Non c’è solo la guerra contro gli insorti houthi in Yemen. Ma dopo l’annuncio di un cessate-il-fuoco, lo scontro fra il governo filo-saudita e i secessionisti del sud appoggiati dagli Emirati Arabi Uniti forse è a un punto di svolta.

 

23 giugno 2020
Pubblicazione
Europa tra Cina e USA: tempo di scelte?

Secondo l’Alto rappresentante per la politica estera dell’Ue Josep Borrell “potremmo essere alla fine di un mondo a guida Usa”, e avverte: “crescono le pressioni per decidere da che parte stare”.

 

26 maggio 2020
Pubblicazione
Yemen: la guerra continua, e il virus avanza

Covid-19 è stato identificato anche in Yemen e il conteggio dei casi è già fuori controllo. L’arrivo della pandemia non ha però fermato la guerra. E i fronti sono tornati due. Nel nord, insorti huthi, governo riconosciuto e bombardamenti sauditi proseguono nello scontro a dispetto del cessate-il-fuoco unilaterale formalmente iniziato dall’Arabia Saudita per limitare l’impatto del coronavirus.

23 maggio 2020
Pubblicazione
Siria: le critiche della Russia ad Assad

Sul piano militare, la crisi siriana sembra attraversare un momento di relativa calma. L’accordo raggiunto dal presidente russo Vladimir Putin e il leader turco Recep Tayyip Erdoğan a inizio marzo ha messo fine a settimane di duri combattimenti che avevano visto, per la prima volta, l’esercito turco scontrarsi direttamente con le forze del regime siriano. Nonostante l’intesa, però, la regione nordorientale di Idlib, ultima sacca territoriale in mano all’opposizione armata, rimane l’area più calda del conflitto.

23 maggio 2020
Pubblicazione
Libano, adesso la crisi si fa seria

Da alcuni giorni sono riprese le proteste contro la crisi economica e il carovita in Libano. Questa volta la principale protagonista è soprattutto Tripoli, seconda città del paese e uno dei centri urbani più poveri del Medio Oriente.

07 maggio 2020
Pubblicazione
Yemen, i secessionisti del sud sfidano l’Arabia Saudita

Né il mese sacro del Ramadan, né lo spettro della diffusione di Covid-19, né gli appelli delle Nazioni Unite frenano i conflitti nel mondo arabo: lo Yemen è lì a dimostrarlo. Per fare una tregua, ancor prima di un cessate il fuoco, non bastano due interlocutori: in Yemen ce ne vorrebbero almeno una decina, tale è la frammentazione politico-militare degli attori locali ed esterni.

27 aprile 2020
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157