Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale coronavirus n.35: Trump, i rischi di soffiare sul fuoco

 

“Il mondo ai tempi del coronavirus” è la nuova newsletter dell’ISPI, è gratuita e per riceverla potete iscrivervi qui:

20 aprile 2020
Pubblicazione
Orban, Visegrad e il volto autoritario del coronavirus

In un’Europa in pieno stato d’emergenza a causa della pandemia da coronavirus, i poteri governativi si sono ampliati ovunque. La situazione richiede decisioni rapide, immediate. Del resto è in corso una sfida contro il tempo per salvare vite umane e contenere il più possibile il collasso economico, che è inevitabile.

31 marzo 2020
Pubblicazione
Petrolio: guerra dei prezzi tra Russia e Arabia Saudita

Sembrava poter diventare la nuova architettura di riferimento per la gestione del mercato petrolifero. E invece il cosiddetto OPEC+ – l’alleanza del cartello OPEC guidato dall’Arabia Saudita con la Russia, maggiore esportatore mondiale non-OPEC – già somiglia a una storia d’amore già finita.

10 marzo 2020
Pubblicazione
Afghanistan: Usa e Talebani cercano la pace, al via la tregua

La politica afghana continua a dividersi sull’esito delle presidenziali del 28 settembre 2019, mentre gli Stati Uniti e i Talebani iniziano una tregua di 7 giorni che potrebbe condurre alla firma, il 29 febbraio, di uno storico accordo di pace.

21 febbraio 2020
Pubblicazione
Yemen: i limiti della diplomazia “a segmenti”

Cinque anni dopo l’inizio del conflitto, lo Yemen è ancora in guerra. La crescita della violenza (gennaio 2020), dopo una significativa riduzione delle ostilità (autunno 2019), mette a rischio i flebili spiragli di pace fin qui apertisi. L’accordo di Riyadh (novembre 2019), che ha sancito l’ingresso dei secessionisti meridionali nelle istituzioni riconosciute basate ad Aden, non trova applicazione, come scarsa attuazione aveva prima trovato l’accordo di Stoccolma (dicembre 2018) per il cessate il fuoco nel governatorato di Hodeida. In Yemen manca una cornice negoziale nazionale.

21 febbraio 2020
Pubblicazione
Afghanistan: aspettando i Talebani, e la pace

Kabul e Jalalabad - “Sì, sono disposta a parlare con i Talebani, anche se hanno ucciso mio cugino. Ma prima pretendo un cessate il fuoco, un segno della loro reale disponibilità al dialogo e all’incontro”. Negina Yari è una giovane attivista, esponente dell’Afghanistan Peace House, un’organizzazione-ombrello che raccoglie più di 1.000 aderenti, attivi nelle 34 province afghane. Tra di loro ci sono i messaggeri di pace, “studenti universitari, ma non solo, che diffondono un messaggio di pace e di riconciliazione sociale”.

21 gennaio 2020
Pubblicazione
Libia: Tregua armata

La Conferenza di Berlino è riuscita a riunire per la prima volta tutti gli attori, formali e informali, della crisi libica. Ma cosa rimane dell’incontro e, se la tregua sul terreno reggerà, quali saranno i prossimi passi da fare?

 

20 gennaio 2020
Pubblicazione
Venezuela, una poltrona per due

Una poltrona per due. E in mezzo il caos politico, istituzionale e sociale di un paese ormai alla deriva. La lotta scatenata a Caracas per il controllo della presidenza dell’Asemblea Nacional, il parlamento monocamerale che esercita, almeno sulla carta, il potere legislativo è solo l’ultimo scontro della battaglia tra il governo del presidente Nicolas Maduro e l’opposizione guidata da Juan Guaidò.

08 gennaio 2020
Pubblicazione
Hindu India First

Delhi, Meerut, Chandigarh, Patiala, Kanpur, Aligarh, Ahmedabad (nel Gujarat, lo stato dove Narendra Modi è nato e ha iniziato la sua carriera politica), Lucknow, Varanasi, Patna, Guwahati, Tezpur, Itanagar, Dibrugarh, Imphal, Silchar, Aizawl, Manu, Shillong, Santinketan, Kolkata, Bhopal, Mumbai, Pune, Hyderabad, Kasargod, Bangaluru, Chennai, Puducherry, Mysuru, Kochi, Kottayam.

20 Dicembre 2019
Pubblicazione
L'altro voto

Mentre l’Europa ha gli occhi puntati sul voto nel Regno Unito, anche in Algeria gli elettori sono chiamati ai seggi. Nel più esteso degli stati africani, e il più grande dei paesi arabi, i movimenti di piazza contestano la tornata elettorale organizzata da le pouvoir, ovvero l’establishment che ormai da mesi cercano di mandare a casa. L’appuntamento con le urne segnerà una svolta nella relazione tra i protagonisti della nuova scena politica, l’esercito e il popolo?

 

12 Dicembre 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157