Risultati della ricerca:
Ricercatrice Junior presso il Programma Energia, Clima e Risorse dello IAI
Dimissioni a raffica dal governo Uk, travolto dagli scandali: sono oltre 50 i funzionari che hanno lasciato il governo. Dopo l'esodo senza precedenti di ministri, anche Boris Johnson lascia la leadership dei conservatori, mentre sembra essere ancora determinato a mantenere il ruolo di primo ministro. Fino all'ultimo aveva dichiarato: “vado avanti”, mentre sin da ieri molti già scommetevano sulla sua fine.
La visita di Xi Jinping per i 25 anni dalla restituzione della ex colonia britannica alla Cina sancisce la fine dell’era democratica di Hong Kong e il fallimento del modello “un Paese due sistemi”.
Non sono stati i dieci giorni che cambieranno il mondo. Ma questa serie di vertici quasi ininterrotti – Unione Europea, G7, Nato – hanno fissato alcuni punti fondamentali e indicato un futuro per l'articolato fronte delle liberal-democrazie. Come sintetizza Ivo Daalder, ex ambasciatore Usa alla Nato, bisognava “istituzionalizzare la cooperazione emersa sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina”.
In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, avrebbero potuto parlare del vertice NATO e del G7, eventi che si sono svolti questa settimana e che hanno portato ad alcune dichiarazioni importanti. Ma con Lucia Ragazzi, analista del programma Africa dell’ISPI, hanno deciso di concentrarsi sul continente che in questo momento non è sotto i riflettori: l'Africa, con la sua crisi alimentare.