Cerca | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Giappone: le accuse di sessismo scoprono le fratture del governo Suga

L’ex premier giapponese Mori Yoshiro si è dimesso dalla presidenza del comitato organizzativo di Tokyo 2020 dopo le accuse di sessismo per alcune sue dichiarazioni. Le manifestazioni di sdegno in Giappone però sono state anche l’occasione per osservare lo stato delle dinamiche interne alla dirigenza nipponica, attualmente impegnata in una delicata opera di gestione delle frizioni interne.

 

17 febbraio 2021
Pubblicazione
Digitalizzazione: un’importante sfida del G20

Negli ultimi anni, si è spesso parlato di una trasformazione e transizione digitale attualmente in essere. Mai come durante questo anno di pandemia, è però diventato evidente quanto questo processo di diffusa digitalizzazione della società ne stia gradualmente cambiando i processi di apprendimento e lavoro, le dinamiche di consumo, e le abitudini. Mentre molte attività economiche tradizionali hanno subito i pesanti effetti delle misure di lockdown, i settori tech hanno registrato percentuali di crescita.

17 febbraio 2021
Pubblicazione
Ngozi Okonjo-Iweala: chi è la nuova leader del WTO

Pandemia e protezionismo saranno le prime sfide di Ngozi Okonjo-Iweala, nuova direttrice generale del Wto. Ma l'economista nigeriana ha già chiarito che con lei, prima donna africana a ricoprire tale carica, le cose stanno per cambiare.

 

16 febbraio 2021
Pubblicazione
Turchia: Da giovani e USA sfida a Erdogan

A Istanbul il 2021 si è aperto all’insegna delle proteste che, iniziate il 4 gennaio, non accennano a placarsi amplificando la loro portata al di fuori dell’Università del Bosforo (Boğaziçi Üniversitesi), con manifestazioni di solidarietà anche in altre città della Turchia. È proprio nel prestigioso ateneo che tutto ha avuto inizio dopo che Recep Tayyip Erdoğan ha nominato, con decreto presidenziale, Melih Bulu come nuovo rettore.

15 febbraio 2021
Pubblicazione
Pechino spegne la BBC

Dopo le inchieste sullo Xinjiang e lo stop alla CGTN nel Regno Unito, la Cina spegne la BBC per “violazione dei principi di verità e imparzialità”. La nuova guerra di proxy sulla libertà di informazione. 

 

12 febbraio 2021
Pubblicazione
Iran: corsa contro il tempo con gli USA

L’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca ha suscitato diverse aspettative circa la possibilità di un nuovo accordo con l’Iran, dopo che, con Trump, gli USA si sono ritirati dal JCPOA (Joint Comprehensive Plan of Action) e hanno avviato la campagna della “massima pressione” volta a piegare Teheran a suon di sanzioni. Se il neo-presidente USA ha espresso l’intenzione di fare pieno ritorno al JCPOA, nella realtà dei fatti ciò potrebbe non essere così semplice.

12 febbraio 2021
Pubblicazione
Il caso Zaki a un anno dall’arresto

È trascorso un anno dall'incarcerazione di Patrick Zaki, studente egiziano dell'Università di Bologna, arrestato il 7 febbraio 2020 all'aeroporto del Cairo e messo in stato di fermo per "istigazione al rovesciamento del governo e della Costituzione": accuse che in Egitto sono spesso rivolte a dissidenti o persone critiche verso il governo. Un altro caso che, dopo la morte di Giulio Regeni, continua a dividere Italia ed Egitto.

11 febbraio 2021
Pubblicazione
Algeria: un continuo stallo politico

Il persistere della pandemia da Covid-19 e l’impatto negativo che questa sta avendo sull’economia e sulle dinamiche sociopolitiche interne rimangono i principali fattori caratterizzanti l’attuale situazione in Algeria.

10 febbraio 2021
Pubblicazione
Oltre le crisi: dove va l’America Latina? Opportunità per ripartire: gli accordi commerciali con i Paesi dell’America del Sud e il Messico

Questo ciclo di incontri nasce da un'iniziativa della Regione Lombardia per sottolineare l'importanza delle relazioni economiche e politiche con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi - anche e soprattutto in periodi difficili come quello che stiamo vivendo - e le opportunità di rilancio e consolidamento degli interscambi dopo la pandemia.

10 febbraio 2021
Pubblicazione
L'Oman riorganizza lo stato

Per gli omaniti rinascimento è una parola carica di significato. Il giorno in cui Qaboos spodestò il padre e divenne sultano (23 luglio 1970) è stato poi ufficialmente rinominato id-al-nahda, ovvero “giorno del Rinascimento”: quel termine è entrato nella vita politica del paese ed è ancora al centro del linguaggio simbolico del potere.[1] A un anno dall’insediamento, il sultano Haitham bin Tariq Al Said, 67 anni (1954), il successore di Qaboos, prova a lasciare la propria impronta politica in Oman, alla ricerca di un nuovo rinascimento.

10 febbraio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157