Cerca | Page 6 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Iraq: una difficile ripresa, aspettando Biden

All’inizio del 2021 l’Iraq si trova ancora fare i conti con le sue fragilità economiche e securitarie, aggravate nell’ultimo anno dalla pandemia da Covid-19 e dalla recrudescenza dello Stato Islamico (IS). L’attuale governo ad interim del primo ministro incaricato Mustafa al-Kadhimi fatica ad avviare le riforme da tempo richieste dai movimenti di piazza e a rispettare le promesse elettorali. Alle incognite interne si sommano quelle relative all’approccio che la nuova presidenza Biden adotterà nei confronti dell’Iraq.

 

10 febbraio 2021
Pubblicazione
Turchia: la pandemia e le altre crisi di Ankara

La gestione della crisi pandemica, dopo la seconda ondata che ha fatto crescere in maniera esponenziale i casi di contagio nel paese, e della difficile situazione economica rimane la priorità per la Turchia, impegnata all’inizio del 2021 con l’avvio della campagna vaccinale contro il Covid-19. Sul piano esterno, la politica del paese non sembra risentire della complessa situazione interna e l’attivismo di Ankara continua su diversi fronti.

10 febbraio 2021
Pubblicazione
In Tunisia non è ancora primavera

Dieci anni dopo la fine del regime del presidente Zine El-Abidine Ben Ali la Tunisia si trova ancora una volta ad attraversare una fase particolarmente delicata della sua vita politica, sociale ed economica, caratterizzata dall’esacerbarsi di problematiche pregresse, ulteriormente aggravate dalla pandemia.

10 febbraio 2021
Pubblicazione
L’Iran spera nella fine della “massima pressione”

Alla vigilia di una probabile quarta ondata della pandemia di Covid-19, l’Iran continua a pagare un prezzo altissimo in termini di contagi e vittime. La crisi sanitaria si somma a quella economica, mentre l’amministrazione Rouhani, in carica ancora per sei mesi, sembra ormai sempre più oscurata dai falchi vicini ai militari. Se con l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca gli Usa affermano di voler mettere fine alla politica di “massima pressione” avviata da Trump, il ritorno all’accordo sul nucleare (Jcpoa) del 2015 potrebbe non essere così semplice.

 

10 febbraio 2021
Pubblicazione
Myanmar: stretta sui manifestanti

 Nel quinto giorno di proteste contro il colpo di stato, la repressione in Myanmar si fa più violenta e la giunta militare chiede aiuto alla Thailandia per “sostenere la democrazia”.

 

10 febbraio 2021
Pubblicazione
Cina, Emirati e Israele: il triangolo che spaventa gli USA

Un tema «affascinante»: la collaborazione tra Israele, Emirati e Cina. Un triangolo per alcuni in concorrenza con gli interessi occidentali e in particolare degli Stati Uniti. 

09 febbraio 2021
Pubblicazione
Egitto: un anno senza Patrick Zaki

È passato un anno dall’incarcerazione di Patrick Zaki, e la società civile si mobilita per chiederne la scarcerazione. Mentre in Egitto la repressione del dissenso e le violazioni dei diritti umani sono all’ordine del giorno.

 

08 febbraio 2021
Pubblicazione
Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa?

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio continente le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.

05 febbraio 2021
Pubblicazione
Europe-China Relations in 2021: Prospects and Constraints

Relations between China and Europe have undoubtedly been affected by the Covid-19 pandemic and its economic impact. The Comprehensive Agreement on Investment signed at the end of 2020, for example, marks a change of pace in the pursuit of the Union's economic interests towards Beijing.

05 febbraio 2021
Pubblicazione
Di cosa si parlerà al G20 di quest’anno?

Dal primo dicembre scorso l’Italia ha assunto la presidenza del Gruppo dei 20, cioè il G20, forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Il vertice finale sarà a Roma il 30 e 31 ottobre 2021, ma già a maggio si terrà il Global Health Summit. La salute è infatti il grande raccoglitore del forum internazionale e dal quale si specificano le singole voci dell’agenda italiana. In primo luogo, la salute delle persone, che a pandemia ancora in corso è tutt’altro che scontata.

05 febbraio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157