Cerca | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Giappone: Non solo virus nel destino di Suga

Alla fine anche il Giappone si è dovuto arrendere di fronte alla virulenza del Covid-19. Il 21 gennaio scorso, il Consiglio dei ministri presieduto da Yoshihide Suga ha approvato un emendamento alla legge speciale per il controllo dell’epidemia e due nuove leggi che rendono vincolanti le norme anti-Covid e introducono, per la prima volta in questo Paese, sanzioni pecuniarie e penali per chi non le rispetta.

29 gennaio 2021
Pubblicazione
Il Manifesto di Xi, a Davos

Al suo secondo discorso a Davos, il 25 gennaio, il Presidente cinese Xi ha ribadito la volontà della Cina di erigersi a paladino del multilateralismo e della globalizzazione, come già dichiarato nello stesso Forum nel 2017. Al di là del tema della pandemia e della necessità di politiche comuni per fronteggiare l’emergenza e perseguire la sicurezza sanitaria, molti sono i punti e gli argomenti in comune tra i due interventi: i benefici condivisi della crescita, il pericolo di politiche divisive unilaterali o di piccoli gruppi, l’illusione di potersi svincolare dall’economia globale.

29 gennaio 2021
Pubblicazione
I think tank in tempi di crisi: quale ruolo nell'era digitale?

L’emergenza Covid-19 ha dimostrato ancora una volta come in tempi di crisi l’accesso all’informazione di qualità sia un fattore determinante per combattere la diffusione di fake news e di rappresentazioni pericolosamente distorte della realtà, così come per elaborare politiche volte alla gestione delle crisi stesse. La disponibilità di informazioni e analisi accurate, anche attraverso strumenti digitali, diventa quindi fondamentale per le istituzioni democratiche e per la comunità in generale. Quale ruolo possono svolgere i think tank in questo contesto e con quali strumenti?

29 gennaio 2021
Pubblicazione
Vaccino e povertà

Quando Tedros Adhanom Ghebreyesus, il capo dell'Organizzazione mondiale della sanità, l'Oms, aveva parlato di “catastrofico fallimento morale” nella distribuzione dei vaccini, non si riferiva a Letizia Moratti. Proponendo l'assegnazione dell'antidoto anti-Covid in base ai Pil regionali, la nuova assessora alla Sanità lombarda aveva solo reiterato una specie di qualità già individuata nel suo predecessore Giulio Gallera e nel presidente Attilio Fontana: quella di saper rendere la Lombardia antipatica anche a noi lombardi.

29 gennaio 2021
Pubblicazione
Il mondo nel 2021

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi. Cosa dobbiamo aspettarci dal 2021?

28 gennaio 2021
Pubblicazione
La Russia di Navalny sfida Putin

Sono oltre 3.500 i manifestanti fermati nelle proteste del 23 gennaio in tutta la Russia a sostegno dell'oppositore a Vladimir Putin e attivista anti-corruzione Alexey Navalny, attualmente in carcere. 

Siamo di fronte a una rivoluzione? Qual è il futuro di Navalny e del movimento da lui iniziato? Quali saranno le conseguenze della vicenda sul fronte interno? E sulle relazioni tra la Russia e l'UE e gli USA di Joe Biden?

 

27 gennaio 2021
Pubblicazione
Russia: Putin, Navalny e il palazzo d'Inverno

Dal carcere Alexei Navalny accusa Putin di aver costruito una reggia sul Mar Nero con “la più grande tangente della storia”.  E nei prossimi giorni l’opposizione annuncia nuove manifestazioni.

 

26 gennaio 2021
Pubblicazione
Il mondo nel 2021. Opportunità e rischi per le imprese al tempo della pandemia

Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi.

 

25 gennaio 2021
Pubblicazione
Egitto 10 anni dopo: rivoluzione e sogni infranti

Dieci anni fa, la rivoluzione di piazza Tahrir rovesciava il regime di Hosni Mubarak e segnava l'alba di una nuova era per l'Egitto. Dieci anni dopo i militari controllano di nuovo il paese, un terzo degli egiziani vive in povertà e dalla piazza è stato cancellato ogni ricordo delle manifestazioni.

 

25 gennaio 2021
Pubblicazione
La crescita delle attività navali della Cina

Una raffica di articoli su grandi quotidiani internazionali e siti specializzati. Al centro l’attività navale della Cina, impegnata in un programma di sviluppo ad ampio raggio. 

25 gennaio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157