In Iran i manifestanti indicono tre giorni di sciopero generale. E gli osservatori avvertono: “Anche se fosse confermata, l’abolizione del velo non fermerebbe la protesta”.
In Iran i manifestanti indicono tre giorni di sciopero generale. E gli osservatori avvertono: “Anche se fosse confermata, l’abolizione del velo non fermerebbe la protesta”.
Al via l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Al centro del dibattito, promosso dal MAECI e da ISPI, il tema “Superare la tempesta: interdipendenza, resilienza e cooperazione”.
La visita del presidente francese alla Casa Bianca giunge in un momento critico tra le due sponde dell’Atlantico. Dalla guerra al gas e alle misure protezionistiche Usa, molti i nodi sul tavolo.
Il mese di giugno 1989 fu senza dubbio il periodo più importante nella carriera politica di Jiang Zemin (1926-2022): nei giorni 23 e 24, infatti, poche settimane dopo la repressione di Tian’anmen, il quarto plenum del Comitato centrale (Cc) del Partito comunista cinese (Pcc) lo elesse alla carica di Segretario generale del partito, in sostituzione di Zhao Ziyang; e pochi mesi dopo, nel corso del quinto plenum, Jiang divenne il Presidente della Commissione militare del partito.
Jiang Zemin muore, metaforicamente, il 10 marzo del 2003 quando il governo istituisce la State Asset Supervision and Administration Commission (SASAC). È l’inizio di un percorso che ristabilisce il controllo statale sulle imprese che dai primi anni ’90 sono sottoposte a continue riforme degli assetti proprietari e gestionali e per le quali si è parlato, senza remore anche in Cina, di privatizzazione e di cartolarizzazione da affidare a società finanziarie ad hoc.
In Cina la strategia zero-Covid opprime la società e affossa l’economia. Mentre tensioni e incertezza sul futuro agitano i mercati.
Nelle città cinesi si moltiplicano le manifestazioni di protesta contro le restrizioni anti Covid. È la più grande sfida all’autorità nell’era di Xi Jinping.
Negli ultimi giorni la Cina è stata attraversata da numerose e partecipate proteste contro la strategia zero-Covid imposta dal governo.
L’aumento dei casi di coronavirus svela i limiti della strategia “zero covid” di Pechino. E scoppiano le proteste.
L'incontro si è tenuto il 24 novembre alle ore 18.00 a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5). L'evento è stato inoltre trasmesso in streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI.