Ha ottenuto un dottorato di ricerca in giurisprudenza dalla Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan nella provincia dello Hubei. È stato ricercatore associato presso la School of Politics and International Relations dell’Università di Nottingham nel 2017-2018. È ricercatore presso il Taihe Institute di Pechino dal 2018. I suoi interessi di ricerca comprendono la politica interna e di sicurezza cinese.
Risultati della ricerca:
Catherine WIHTOL de WENDEN is Director of research at CNRS (CERI). For 30 years she has been a researcher on international migration, from a Political Science and Public Law approach. She studied in Sciences-Po Paris and University Paris I (Panthéon- Sorbonne) She got her Ph D in Political Science in 1986. She has published 20 books, alone or as co-writer and around 150 articles.
We Build Value (www.webuildvalue.com) è il magazine online del Gruppo We Build e nasce come uno strumento di comunicazione indipendente, ispirato ai principi del corporate journalism.
Attraverso reportage, interviste e speciali il magazine è diventato negli anni un autorevole testimone del settore delle infrastrutture su scala mondiale.
Matteo Villa is Senior Research Fellow at ISPI and co-heads the ISPI Data Lab, monitoring geopolitical and geo-economic trends (among which, migration trends and the evolution of the COVID-19 pandemic). He is a co-chair of the T20 Task Force on Global Health and Covid-19, as well as a member of the T20 Task Force on Migration.
Laureato in Filosofia. Inizia la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per passare poi a Il Giornale, diretto da Indro Montanelli. In RAI ha lavorato alla redazione economica del TG1. E’ stato conduttore dell’edizione ore 13.30 e inviato negli Stati Uniti. Ha lavorato con Enzo Biagi alla trasmissione Il Fatto, di cui è stato anche curatore. Nel 1997 diventa per la prima volta corrispondente da Londra. Dal 2006 al 2014 è a Berlino, come responsabile dell’ufficio RAI per la Germania. Nel 2014 torna a Londra come responsabile dell’ufficio RAI per il Regno Unito.
Simone Urbani Grecchi è responsabile delle analisi geopolitiche per Intesa Sanpaolo. Laureato all’Università di Milano in Scienze Politiche, ha conseguito un Master in Environmental Management presso il Joint Research Centre della Commissione Europea. Dirigente d’azienda dall’età di 34 anni, prima del settore dei servizi finanziari ha lavorato in consulenza strategica (Accenture) e nel settore dell'energia (Saipem).
Valeria Talbot is a Senior Research Fellow and Co-Head of ISPI's Middle East and North Africa Centre, in charge of Middle East Studies. She also is a lecturer at the Master in Middle Eastern Studies in ASERI – Catholic University, and at the IULM University of Milan. She was ISPI scientific coordinator of Arab Trans, a FP7 funded research project on political and social transformations in the Arab World after the Arab uprisings in 2010-2011.
Donatella Strangio è Professore Ordinario di Storia Economica presso la Facoltà di Economia de la Sapienza Università di Roma. È autrice di numerosi libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. I suoi lavori più citati sono: la carestia in età preindustriale, Migrazioni italiane e internazionali, Finanze pubbliche, Colonizzazione e decolonizzazione, Istituzioni e Crescita economica di lungo periodo, Storia del turismo e Storia economica globale.