Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
"Unita o più divisa? L'Europa di fronte alle crisi"

L'evento, che trae spunto dalla pubblicazione del volume di Silvio Fagiolo "L'idea dell'Europa nelle relazioni internazionali" (ed. Franco Angeli), è stato promosso da ISPI nell'ambito dell'Osservatorio Europa con il sostegno del Parlamento europeo.

All'incontro, introdotto e moderato da Carlo Corazza, Rappresentanza a Milano della Commissione europea, hanno partecipato:

25 maggio 2009
Evento
"Speranze e paure: le emozioni nella geopolitica globale"

All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Marta Dassù "Mondo privato e altre storie" (ed. Bollati Boringhieri), hanno partecipato:

Giulio Tremonti, Ministro dell'Economia e delle Finanze; Marta Dassù, Direttore, Aspenia; Carlo Scognamiglio, Ordinario di Economia industriale, Luiss; Sergio Romano, Editorialista, Corriere della Sera; Isabella Bossi Fedrigotti, Giornalista e scrittrice; Boris Biancheri, Presidente, ISPI.

18 maggio 2009
Evento
"L'Italia oltre la crisi: l'industria ci salverà?"

All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Antonio Calabrò "Orgoglio industriale. La scommessa italiana contro la crisi globale" (ed. Mondadori), hanno partecipato:

Aldo Bonomi, Direttore Consorzio A.A.STER; Corrado Passera, CEO Intesa Sanpaolo; Michele Perini, Presidente Fiera Milano; Marco Tronchetti Provera, Presidente Gruppo Pirelli; Antonio Calabrò, Autore del volume; Marco Alfieri, Giornalista Il Sole 24 Ore.

06 maggio 2009
Evento
"Libia e Italia: relazione privilegiata?"

All'evento, che trae spunto dalla pubblicazione del volume di Arturo Varvelli "L'Italia e l'ascesa di Gheddafi. La cacciata degli italiani, le armi e il petrolio (1969-1974)" (ed. Baldini Castoldi Dalai), hanno partecipato:

Giampaolo Calchi Novati, ISPI e Università di Pavia; Daniele Moro, Tg5; Gerardo Pelosi, Il Sole 24 Ore; Arturo Varvelli, ISPI.

SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO

05 maggio 2009
Evento
"Italia 1944-1945: l'anno terribile"

All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del volume "L'anno terribile. 1944-1945: la campagna d'Italia, la guerra partigiana, il dramma dei civili, la fine del fascismo" di James Holland, edito da Longanesi, hanno partecipato:

Lucio Ceva Valla, Storico; James Holland, Autore del volume; Piero Melograni, Università di Perugia; Dino Messina, Corriere della Sera.

21 aprile 2009
Evento
"Afghanistan e Iraq: guerre senza fine?"

All'evento che trae spunto della pubblicazione del volume di Dexter Filkins "Guerra per sempre" hanno partecipato:

Alessandro Colombo, ISPI e Università degli Studi di Milano; Dexter Filkins, The New York Times Magazine; Ettore Mo, Corriere della Sera.

SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO

02 aprile 2009
Evento
"I nuovi scenari per la Russia"

All'incontro, organizzato nell'ambito dell'Osservatorio Russia e vicini orientali dell'ISPI e in occasione della pubblicazione del N. 9 della rivista Quaderni di Relazioni Internazionali, dedicato a Identità e ruolo: la Russia oggi (ed. EGEA), hanno partecipato:

30 marzo 2009
Evento
"Come cambia la lotta alla povertà globale?"

All'evento, organizzato nell'ambito dei Seminari del Master in International Cooperation dell'ISPI e in occasione della pubblicazione dell'edizione italiana del Rapporto From Poverty to Power a cura di Oxfam International e Ucodep (ed. Altra Economia), hanno partecipato:

Ariane Arpa, Oxfam Spagna; Giuseppe Frangi, Vita; Duncan Green, Direttore Scientifico di Oxfam GB; Renata Targetti Lenti, Università degli Studi di Pavia.

26 marzo 2009
Evento
"La Russia e la crisi: scenari e prospettive per l'Italia"

L'incontro è stato incentrato in particolare sulla sensibilità del modello economico e della politica di potenza russa nel lungo periodo, con un focus sul ruolo dell'Italia, che con la Russia ha un rapporto privilegiato.
Il dibattito ha tratto altresì spunto della pubblicazione del N. 9 della rivista Quaderni di Relazioni Internazionali, dedicato a Identità e ruolo: la Russia oggi (ed. EGEA).

26 marzo 2009
Evento
"Il 'mistero' Hamas"

All'evento che ha tratto spunto della pubblicazione del volume di Paola Caridi "Hamas. Che cos'è e cosa vuole il movimento radicale palestinese" (ed. Feltrinelli) hanno partecipato:

Paola Caridi, Lettera22; Antonio Ferrari, Corriere della Sera, in collegamento da Atene; Paolo Magri, ISPI; Francesco Manca, United Nations Interim Force in Lebanon; Ugo Tramballi, Il Sole 24 Ore.

24 marzo 2009
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157