Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Health Reform in Latin America: A Question of Principles

The question is how to reconcile the need for health care reform with little fiscal space and high levels of debt in Latin America. We talk about the old quarrel between health and money. In case Latin America commits to development, average lifespan should be 10 years longer, average boy should be 7 centimeters taller, cancer survival should triple, mortality from heart attack should be cut in half, and maternal and infant mortality should be history. To achieve these lofty ideals we need another economy, impossible to get without healthy people. So we need a new health-care system.

22 giugno 2022
Pubblicazione
Non solo climate change

Oltre alla COP sul clima, vi sono anche quelle su biodiversità e desertificazione. Importanti occasioni per passare da una geopolitica climatica a una ecologica.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Tunisia’s National Strike: Turning the Tide?

The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed comments on the MENA region’s most significant issues and trends. Today, we turn the spotlight on the strike called by the Tunisian General Labour Union (UGTT) for June 16 and the country’s new constitutional process.


16 giugno 2022
Pubblicazione
EU-US Trade and Technology Council: A Litmus Test for Transatlantic Cooperation

On May 16, the French Presidency of the Council of the European Union hosted the second meeting of the Trade and Technology Council (TTC) in Paris, almost a year after the launch of this new transatlantic alliance on trade and shared economy between the United States and the European Union.[1]

16 giugno 2022
Pubblicazione
Non solo petrolio

Del sesto pacchetto di misure UE contro la Russia si è parlato solo in rapporto all’embargo petrolifero. In realtà vi sono anche altre limitazioni all’export di beni e servizi.

10 giugno 2022
Pubblicazione
Cyber Capacity Building: Security, Innovation, and Growth in the Mediterranean Region

Cybert hreats – like ransomware or other types of malwares – are evolving, pervasive, and ubiquitous. They endanger both individuals and organizations across several communities worldwide. They run through addresses networks, information systems, and services, which represent the backbone of contemporary digital societies and the premises for their industrial, economic, and social development.

07 giugno 2022
Pubblicazione
As Cyber Threats Target the Wider Mediterranean Region, Countries Must Act Together

Italy is at the heart of the “wider Mediterranean” region, which comprises all countries bordering the Mediterranean Sea as well as Gulf partners. Italy is also multilateralist at heart, a mindset that comes from our history and geographical location, which we mainstream in every field of our work. Inclusiveness is a general principle that we embrace, and it holds especially true in domains where interconnections and interdependencies are defining features, as in the cyberspace.

07 giugno 2022
Pubblicazione
What to Do in Case of Ransomware

Cybercrime has created a serious threat landscape over the past few years. Cyber-attacks concern all areas across the internet and ICT infrastructure as attackers’ techniques have reached new heights.

07 giugno 2022
Pubblicazione
Focus sicurezza energetica n.3

Quali sono i mercati energetici più importanti per la tutela e la promozione dell’interesse nazionale italiano e di quello comunitario? Come valutarne il peso specifico anche alla luce delle esigenze della transizione energetica, della decarbonizzazione, dell’agenda climatica e delle politiche verdi? E, in particolare, qual è il ruolo dei Paesi produttori del Medio Oriente in questo contesto? Quali le dinamiche geopolitiche ed energetiche che li attraversano?

07 giugno 2022
Pubblicazione
La Tunisia ha bisogno più che mai dei partner internazionali

Le recenti iniziative del presidente Kaïs Saïed volte alla costruzione di un nuovo sistema istituzionale e a un ulteriore accentramento del suo potere decisionale hanno acuito la crisi politica interna in Tunisia. Il capo di stato continua a godere del consenso popolare (benché in declino) soprattutto tra i segmenti della società tunisina in cerca di stabilità economica e prospettive sociali dignitose.

06 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157