Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
ISPI per Bookcity

16 novembre 2018
Evento
ISPI per Bookcity - L'Africa verso il 2030: quale futuro?

A dispetto degli stereotipi del passato, il continente africano è sempre più spesso descritto come "in movimento": ma quali sono le principali trasformazioni in corso e quali le maggiori sfide che restano da affrontare?

16 novembre 2018
Evento
Conflitti e alleanze nello spazio cibernetico
 
25 ottobre 2018
Evento
Post Iran deal: e ora?
  Trump ha deciso: gli Usa usciranno dall'intesa sul nucleare iraniano e reintrodurranno le sanzioni contro Teheran. Inizia ora il tentativo di Bruxelles di salvare l'accordo, uno dei maggiori successi diplomatici dell'Unione Europea. L'uscita degli Usa significa la fine dell'accordo? Come risponderà Teheran? E cosa può fare davvero l'Europa?  
14 maggio 2018
Evento
Francia, Germania e Italia: che Europa vogliono?

 

16 aprile 2018
Evento
La propaganda dello Stato Islamico contro l'Italia e il Vaticano


27 febbraio 2018
Evento
Terrorismo e Criminalità in Italia: Quale Legame?

 

Oltre ad avere una lunga storia di criminalità organizzata alle spalle, l'Italia si confronta da oltre due decenni con la presenza di network di matrice jihadista sul proprio territorio. Quali sono - o possono essere - i collegamenti tra criminalità e terrorismo? Quali misure possono essere adottate per fronteggiare il rischio di una convergenza? 

19 febbraio 2018
Evento
Why Think Tanks matter in the era of digital and political disruptions
Today’s world is witnessing the rise of populism, nationalism, and protectionism. In this context, migration, climate change, old and new security threats emerge as key challenges. There is an ever growing need to get to the roots of these issues. A task especially suited for think tanks, which aspire to shape public opinion and influence policy makers.    
30 gennaio 2018
Evento
Energia e nuove vie della seta. Quali implicazioni per l'Italia?

L'Asia centrale svolge un ruolo strategico nelle Nuove Vie della Seta, come corridoio di transito non solo per le merci, ma anche per l'energia: consente infatti alla Cina di ridurre la sua dipendenza dalle rotte energetiche marittime realizzando oleodotti terrestri e gasdotti. Kazakistan e Turkmenistan sono i principali fornitori di petrolio e gas per la Cina: il partenariato energetico con questi paesi è una priorità per la Cina, anche perché si trovano nella parte orientale del Mar Caspio, strategica per i progetti ferroviari BRI. L'Asia centrale, in particolare l'Azerbaijan, contiene...

25 gennaio 2018
Evento
Il mondo nel 2018. Opportunità e rischi per le imprese italiane.
Quali saranno le principali tendenze, i personaggi, i paesi e le crisi cui le imprese italiane dovranno guardare con maggiore attenzione nel 2018? Sarà l'anno del sorpasso della Cina sugli Stati Uniti? Che impatto avranno le politiche di Trump sul commercio internazionale? Cosa cambierà in Russia con le elezioni di marzo? Dove porteranno le tensioni nel Golfo? L' Africa subsahariana sarà ancora in grado di offrire grandi opportunità?   
18 gennaio 2018
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157