Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
We Build Value

We Build Value (www.webuildvalue.com) è il magazine online del Gruppo We Build e nasce come uno strumento di comunicazione indipendente, ispirato ai principi del corporate journalism.

Attraverso reportage, interviste e speciali il magazine è diventato negli anni un autorevole testimone del settore delle infrastrutture su scala mondiale.

 

Profilo
Antonio Villafranca

Antonio Villafranca is ISPI Director of Studies and Co-Head of the Europe and Global Governance Centre.
He is lecturer of International Relations at the Bocconi University (Milan), where he was also lecturer of European Economic Policies (2016-2018), and of ‘Structure of International Society’ at the IULM University. He is Non Resident Senior Fellow at the Chongyang Institute of the Renmin University (Beijing).

Profilo
Carlo Trezza

Carlo Trezza was Italy's Ambassador to the Republic of Korea and Ambassador for Disarmament and Non proliferation in Geneva. He chaired the Missile Technology Control Regime, the UN Secretary General's Advisory Board for Disarmament Matters in New York and the Conference on Disarmament in Geneva.

Profilo
Susan A. Thornton

Susan A. Thornton is a U.S. diplomat with almost 30 years of experience with the U.S. State Department in Eurasia and East Asia. She is currently a senior fellow and research scholar at the Paul Tsai China Center at Yale University Law School; director of the Forum on Asia-Pacific Security at the National Committee on American Foreign Policy; and a non resident senior fellow at the Brookings Institution.

 

Pubblicazione
Speciale Ucraina: la guerra al confine

La resistenza ucraina riprende Kharkiv e raggiunge il confine con la Russia. Per Stoltenberg “L’Ucraina può vincere”, mentre Finlandia e Svezia confermano il ‘sì’ alla Nato.

 

16 maggio 2022
Pubblicazione
Donbass e oltre: l’autodeterminazione invocata dalla Russia non ha portato diritti

Tra i vari motivi addotti dal Cremlino a giustificazione della cosiddetta “operazione militare speciale” in Ucraina, il preteso sostegno all’autodeterminazione dei popoli è particolarmente evocativo e perciò congeniale alla propaganda russa.

D’altronde, non è difficile cadere nella trappola comunicativa per cui la Russia combatte per un fine nobile ed altruista, sopportando perdite altissime tra le proprie fila affinché altri possano liberarsi dalla dominazione di Kiev e scegliere liberamente il proprio sistema di governo.

16 maggio 2022
Pubblicazione
Europa: decrescita infelice?
Montagne “russe”

+2,7%: questa la nuova proiezione di crescita europea per il 2022 pubblicata oggi dalla Commissione europea. In netto rallentamento rispetto a febbraio (+4%), ma in linea con le aspettative degli ultimi mesi. In fondo, lo stesso commissario Paolo Gentiloni aveva definito le previsioni antebelliche come "fuori portata".

16 maggio 2022
Pubblicazione
Emirati Arabi Uniti: la non-successione di Khalifa bin Zayed

La successione al vertice degli Emirati Arabi Uniti (EAU) era, nei fatti, già una realtà da quasi dieci anni. Ecco perché la scomparsa a 73 anni di Khalifa bin Zayed Al Nahyan, emiro di Abu Dhabi e presidente degli EAU, non avrà ripercussioni sulla politica interna emiratina, né sulla postura internazionale degli Emirati.

15 maggio 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: Controffensiva a Kharkiv

I russi si ritirano da Kharkiv e gli ucraini colpiscono un’altra nave della flotta di Mosca nel Mar Nero. Sull’adesione della Finlandia alla Nato, Erdogan gela gli alleati: “Non sono favorevole”.

 

13 maggio 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Afghanistan dimenticato

L'ordine di indossare se non il burqa almeno qualcosa che copra capelli, corpo e parte del viso, si aggiunge a una serie di gravi restrizioni che limitano quasi ogni aspetto della vita pubblica delle donne. Ma il regime talebano sta causando anche altri danni, tra cui insicurezza alimentare e una crisi economica gravissima.

13 maggio 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157