Risultati della ricerca:
Michael L. Giffoni (New York, 1965), da diplomatico di carriera dal 1992 al 2014 ha ricoperto numerosi e delicati incarichi nazionali ed europei. Dopo aver trascorso gli anni ’90 in Bosnia e nel resto dell’ex-Jugoslavia in guerra, è stato Capo della Task-force per i Balcani dell’Alto Rappresentante per la Politica estera Ue, Javier Solana, poi per 5 anni primo Ambasciatore d’Italia in Kosovo (2008-2013) ed infine (2013-14) Capo Ufficio per il Nord Africa e la Transizione araba al Ministero degli Affari esteri.
Alessandro Colombo is a Professor of International Relations at the University of Milan and Head of ISPI's Transatlantic Relations Programme.
Continuano le esercitazioni delle forze armate cinesi, che stamattina hanno superato la linea mediana tra la Cina e l’isola. Gli USA: “Reazione provocatoria”.
Ieri sono iniziate le esercitazioni militari cinesi al largo di Taiwan, a seguito della visita di Nancy Pelosi che la notte tra il 2 e il 3 agosto ha incontrato la presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, scatenando l'ira della Cina. Per capire cos'è successo finora e cosa succederà adesso Francesco Rocchetti, Segreterio Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista, parlano con Alessia Amighini, esperta di Cina, Professoressa associata all’Università del Piemonte Orientale e Co-responsabile del programma Asia dell'ISPI.
Questa settimana, il prezzo medio del gas naturale in Europa ha sfondato quota 200 €/MWh (60$/MmBtu). Siamo ormai a dieci volte il suo prezzo medio dell’ultimo decennio (15-25 €/MWh) e vicini al record stabilito a marzo, subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina.
A due anni dalla terribile esplosione del porto di Beirut, il Libano aspetta ancora la verità sul disastro. Indagini ferme, una classe politica corrotta e una crisi economica senza precedenti sono lo specchio di un paese alla deriva.