Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel campo dell’industria italiana aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di società, di associazioni industriali, di centri e istituti di ricerca.
Risultati della ricerca:
Fabio Nicolucci è Press and Public Information Officer, esperto MAECI per il Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE), missione EuCAP Sahel Mali, Bamako e Senior Gulf Analyst presso la NATO Defence College Foundation. Ha lavorato per la Camera di Commercio Italo-Araba, la RAI, la Presidenza della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, il Ministro del Commercio Estero, il Ministro della Giustizia, il Ministro dell’Istruzione.
Alessandro Negri è dottorando in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università degli Studi di Milano. Il suo progetto di ricerca è intitolato “La radicalizzazione jihadista in carcere. Strategie di contrasto tra principio di laicità e libertà di religione”.
Giampiero Massolo è presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - ISPI (dal 2017) e presidente di Atlantia (dal 29 aprile 2022). L’ambasciatore Massolo, diplomatico di carriera, ha svolto funzioni di direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza presso la Presidenza del Consiglio (2012-2016), di sherpa del Presidente del Consiglio dei Ministri per i Vertici G8 e G20 (2008-2009), di segretario generale del Ministero degli Affari Esteri (2007-2012).
Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi.
È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; membro dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); membro dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato Scientifico del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus.
Cristiano Leone è titolare di un dottorato di ricerca in Filologia Romanza (Scuola di dottorato europeo in Filologia Romanza dell’Università di Siena) e di un Executive Master in Management (Solvay Brussels School of Economics and Management). Ha insegnato Linguistica e Filologia all’Université de Namur, Humanités e Histoire a Sciences Po Paris, Programmazione culturale all’università LUISS Guido Carli. Attualmente, insegna Direzione artistica e Performance Art a Sciences Po Paris e Performing Arts Management all’università Bocconi.