Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: sanzioni mai viste?
A SWIFT reaction? 
25 febbraio 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: domande e risposte sulla guerra in Ucraina

Gli esperti dell’ISPI, insieme a Silvia Boccardi di Will, rispondono alla tante domande sul conflitto in corso in Ucraina, nel tentativo di capire quali saranno le prossime mosse di Russia, NATO e di tutte le altre forze che inevitabilmente saranno coinvolte in questo scenario.

25 febbraio 2022
Pubblicazione
India e Asia Centrale: in cerca di un nuovo protagonismo

Lo scorso 27 gennaio si è svolto un summit virtuale tra il primo ministro indiano Narendra Modi e i presidenti di Kazakistan, Kirghizistan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. È stato il secondo meeting ufficiale in pochi giorni per i presidenti delle cinque repubbliche centroasiatiche dopo quello con il presidente cinese Xi Jinping.

24 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: la sottile linea russa

Vladimir Putin, che ancora ieri aveva aperto a soluzioni diplomatiche, all'alba del 24 febbraio ha dato l'ordine di invadere l'Ucraina. Per la Nato "è il momento più pericoloso per la sicurezza europea da generazioni". 

 

23 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: sanzioni a salve?
Hype disatteso? 
23 febbraio 2022
Pubblicazione
Energia: 5 mappe per capire la crisi del gas

La crisi tra Russia e Ucraina e le tensioni tra Mosca e la Nato di queste settimane sono tornate a destare preoccupazioni sull’approvvigionamento energetico dell’Europa.

22 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Putin riconosce le repubbliche separatiste nel Donbass

Mentre la crisi ucraina si fa sempre più tesa, il presidente russo Vladimir Putin parla alla nazione e firma il riconoscimento delle repubbliche separatiste nel Donbass, mentre Mosca invia truppe 'per la pace'.

 

21 febbraio 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Alleati riallineati
Nord Stream 2, auf wiedersehen 
21 febbraio 2022
Pubblicazione
Corsa allo spazio: Parigi chiama, l'Europa risponde

Per competere nello spazio 4.0, la Francia rafforza le capacità industriali e di difesa. E ai partner UE Parigi dice: più cooperazione.

18 febbraio 2022
Pubblicazione
Finlandizzazione 2.0

“La finlandizzazione è una possibilità per l'Ucraina?” è stato chiesto a Emmanuel Macron dopo la sua navette diplomatica fra Kiev e Mosca. “Si, è un'opzione sul tavolo”, ha risposto il presidente francese. È evidente che Volodymyr Zelesky e la maggioranza dei suoi concittadini sceglierebbero la NATO. Ma se fra neutralità e Alleanza Atlantica la differenza a favore della seconda è un'aggressione russa, ripercorrere il vecchio sentiero della Finlandia è un'opzione.

18 febbraio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157