Giacomo Guarini è legale d’azienda nel settore della logistica e dei trasporti dopo una pregressa esperienza in studio legale e l’abilitazione alla professione forense. Laureato presso l’Università Roma Tre, è dottorando e cultore della materia presso Sapienza Università di Roma. Ha svolto attività di ricerca presso think tank italiani su diritto e politica internazionale ed è autore di diverse pubblicazioni in argomento.
Risultati della ricerca:
Presidente di Afgana, associazione di ricerca e sostegno alla società civile afgana
Maurizio Ferrera is ISPI Scientific Advisor for the Europe and Global Governance Centre. He is Professor of Social Policy at the University of Milan. He was Visiting Professor in several foreign universities, including the London School of Economics, UC-Berkeley, McGill, the Juan March Institute in Madrid and the EUI. He took part over the years to many Commissions and Working Groups set up by the Italian Government, the European Union, OECD and ILO.
Jean-Pierre Darnis è consigliere scientifico dello IAI e professore associato all’Università di Nizza Sophia-Antipolis, dove dirige il master in “Lingue e Relazioni Internazionali, Relazioni franco-italiane”. È responsabile del nuovo programma IAI “Tech-Rel” (Tecnologia & Relazioni internazionali), che analizza le sfide di policy delle nuove tecnologie e il loro impatto sulla società globale. Allo IAI ha anche sviluppato una serie di progetti di ricerca sulle relazioni franco-italiane.
Maria Sole Continiello Neri è una ricercatrice specializzata in Diritto Internazionale Umanitario e Diritti umani. Dopo aver conseguito il Ph.D in 'Politics, Human Rights and Sustainability' presso la Scuola Superiore di Studi sant’Anna (Pisa), attualmente lavora come Lecturer di International Human Rights Law e Post-Doctoral Research Fellow presso la Higher School of Economics di Mosca. Recentemente, sta portando avanti un progetto di ricerca sulle potenzialità ed i limiti delle intelligenze artificali alla luce del diritto internazionale dell’ambiente e dei diritti umani.
Fabrizio Cobis (Roma, 1963) è un dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca dove, dal 1994, si occupa di politica della ricerca nazionale, elaborando e gestendo programmi e risorse a sostegno delle attività di ricerca pubbliche e private in ambito nazionale.
Cura altresì la gestione di importanti programmi di ricerca internazionali, tra i quali quelli in Artico e Antartico.
Rappresenta il Ministero in vari organismi nazionali e internazionali, è autore di varie pubblicazioni sul tema della ricerca e innovazione.
Laura Cavalli si è laureata in Discipline Economiche e Sociali presso l'Università Bocconi nel 2004 (triennale) e nel 2006 (laurea specialistica) ha conseguito il PhD in Economics and Finance of Public Administration (DEFAP) nel 2010. Ha lavorato presso il CERGAS Bocconi dal 2006 al 2008 e dopo esperienze come ricercatore in Germania e Svizzera è stata post-doc 4 anni presso l'Università di Verona impegnata in un progetto finanziato dal Ministero dell'Istruzione (FIRB).