Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Realpolitik 4.0

La risposta dei Paesi occidentali all’invasione russa è stata compatta, prova di un rafforzamento della NATO e dell’UE. Ma le altre organizzazioni internazionali?

01 aprile 2022
Pubblicazione
Prove generali di monete rivali

Russia e Cina lavorerebbero per dar vita a un sistema monetario parallelo. L’attuale crisi potrebbe erodere il ruolo del dollaro. Viene meno la fiducia internazionale?

01 aprile 2022
Pubblicazione
Dopo le elezioni, la Corea del Sud è divisa

Lo scorso 9 marzo la Corea del Sud si è recata ai seggi per eleggere il nuovo presidente della repubblica. La fotografia del paese che ci è stata restituita durante lo spoglio del voto è quella di un paese spaccato in due, tanto che il risultato finale ha visto uno scarto tra i due contendenti di appena lo 0,73%.

30 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Riarmo globale
Legittima difesa?
29 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: nuovo round (di colloqui)

Attesa per una nuova tornata di colloqui a Istanbul. Putin chiede rubli in cambio di gas entro fine mese, ma per l’Europa la richiesta è “inaccettabile”. Nel frattempo, l'oligarca Abramovich e alcuni negoziatori ucraini potrebbero esser stati avvelenati

 

28 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Muraglia cinese
Porte chiuse

Da oggi Shanghai è in lockdown a causa di un focolaio di Covid. È la prima volta da inizio pandemia che la città (26 milioni di abitanti, come l’intero Nord Italia) va in lockdown. Così, malgrado da alcuni mesi il governo stia cercando alternative alla sua strategia “zero Covid”, la Cina torna a chiudersi.

28 marzo 2022
Pubblicazione
Termometro economico n.19

La guerra interrompe la forte ripresa dell’economia lombarda, con pesanti conseguenze su prezzi di produzione. Quali i settori più a rischio?

25 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: embargo dell'embargo?
Promesse eteree 
25 marzo 2022
Pubblicazione
Ucraina: esodo biblico in un teatro fragile

Il numero di rifugiati dall’Ucraina verso l’UE potrebbe superare i 4 milioni. L’accoglienza è stata finora positiva, ma serviranno politiche migratorie di lungo periodo.

25 marzo 2022
Pubblicazione
Autarchia economica, missione impossibile

Lo shock delle commodities ha riacceso il dibattito europeo sul reshoring e il ritorno a produzioni nazionali. La risposta, però, sta ancora nella globalizzazione.

25 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157