Risultati della ricerca:
Incontro al vertice tra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina. Nessun accordo ma c’è spazio per il dialogo.
Il tasso di letalità apparente (CFR) del virus a livello mondiale è crollato da circa l’1,4% allo 0,3% nel giro di un mese. Anche per questo si moltiplicano le voci di chi parla di “fine della pandemia”. Si vedrà. Sul fronte Omicron effettivamente molti Paesi registrano una fase discendente, sia pure a diverse velocità. L'Italia però è un caso a parte. Ecco perché.
L’industria automobilistica ha visto una ripresa più lenta del previsto nel 2021. Tra digitalizzazione, sostenibilità e frizioni geopolitiche, il futuro si preannuncia incerto.
“Mi aspetto che i russi entrino in Ucraina”. Con queste parole, pronunciate ieri in conferenza stampa, Biden ha spiazzato un po’ tutti, compresa l’intelligence americana secondo cui Putin in realtà non avrebbe ancora deciso cosa fare.
Emmanuel Macron interviene al Parlamento Europeo per inaugurare la presidenza di turno francese. E a Strasburgo le ambizioni europeiste del presidente incrociano la campagna elettorale francese.
Quale bilancio possiamo fare della settimana di vertici con la Russia? Ha rispettato le attese: toni fermi e minacce, niente rotture insanabili, un processo fragile che potrebbe comunque avviarsi, equilibri di forza che stentano a ridefinirsi.
Nonostante Brexit il dinamismo della capitale britannica non rallenta. Investimenti in tecnologie e mobilità sostenibile per riqualificare la capitale inglese.
L’Europa sta recuperando terreno rispetto ai principali competitors in termini di start-up innovative. Le recenti iniziative dell’UE sono mirate a colmare questo gap.
Al via una nuova “corsa allo spazio”, questa volta con un grande ruolo dei privati. Tante le opportunità e le applicazioni, sia in orbita, sia sulla Terra.