Risultati della ricerca:
Quali sono le sfide che i paesi emergenti stanno affrontando, tanto a livello politico quanto sul piano economico? Quali le nuove economie su cui puntare, soprattutto da una prospettiva italiana? Le frontiere delle opportunità si spostano sempre più lontano, oltre i Bric, e nuovi protagonisti s’impongono all’attenzione degli operatori internazionali, come dimostra l’Africa subsahariana, con rischi ancora da esplorare e un vasto potenziale di crescita da cogliere.
L'incontro, che si è tenuto presso l'Auditorium Enel (Viale Regina Margherita, 125 - Roma), è stato organizzato da ISPI e Aspenia in occasione della pubblicazione del numero 64 della Rivista Aspenia.
L'incontro è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto".
Per ulteriori informazioni: tel. 0287387707 - email. rsvp@fondazionecorriere.it
L'incontro si è tenuto presso Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. Via San Marco, 21 - Milano).
Guarda il video dell'incontro>>>
L'incontro ha rappresentato un momento di confronto e dibattito con i giovani su: si avvicinano le elezioni europee, quali le nuove sfide? come partecipare in modo attivo alla vita dell'Unione europea? quali le opportunità di studio e lavoro offerte ai giovani europei? come lavorare per e nelle Istituzioni europee?
Youth for Europe - II Edition è un progetto realizzato da ISPI e co-finanziato dal Parlamento Europeo per promuoverne le attività.
Per maggiori informazioni visita il sito www.youthforeurope.it
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?
Traendo spunto dal Rapporto “La politica italiana in Africa” realizzato dall’ISPI per il Ministero degli Affari Esteri, la Conferenza si è concentrata sulle prospettive e le opportunità di rafforzamento della presenza italiana in Africa Subsahariana, a fronte della crescita economica e dei progressi in campo politico e sociale della regione.
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?