L'incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Paola Caridi Gerusalemme senza Dio (ed. Feltrinelli).
L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
L'incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Paola Caridi Gerusalemme senza Dio (ed. Feltrinelli).
L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
Dibattito in occasione della pubblicazione del volume di Maurizio Molinari “L’aquila e la farfalla”, edito da Rizzoli.
Negli ultimi anni l'analisi della politica internazionale ha fatto sempre più ricorso allo strumento dell'indice, non solamente come mezzo di descrizione della realtà ma anche come elemento previsionale. Università, centri di ricerca, ma anche grandi gruppi finanziari o industriali, si sono cimentati in due settori in particolare, quelli che riguardano la democrazia e la stabilità.
Rivolto a: accademici, ricercatori, giornalisti, laureandi e dottorandi.
In un Mediterraneo che continua a essere attraversato da importanti e profonde trasformazioni, gli interrogativi sugli sviluppi politici interni a ciascun paese e sulla ridefinizione degli equilibri e dei giochi regionali si intersecano con quelli sulle prospettive di crescita dell’intera area e sul ruolo che le nuove tecnologie possono avere per favorire il benessere e la modernizzazione delle singole economie.
L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del ciclo “Vigoni Lectures” (che ogni anno ospita personalità del mondo della politica, dell’economia e della ricerca, per affrontare temi di interesse per le società di entrambi i Paesi e dell’Europa in generale) e rientra nel tradizionale focus dell’ISPI sulla Germania (Foro di dialogo e Osservatorio italo-tedesco).