Questo inverno, il più freddo da decenni, sta mettendo a dura prova la sicurezza energetica delle tre principali economie dell’Asia Orientale e la tanto attesa transizione verso la fine dell’epoca segnata dai combustibili fossili. Stretti fra una morsa artica e l’impreparazione dei mercati a più eventi di carattere emergenziale, i governi di Cina, Giappone e Corea del Sud stanno affrontando, con limitate risorse a disposizione, una crisi che non ha precedenti.
Risultati della ricerca:
In Europa, che attualmente assieme agli Stati Uniti è il peggior focolaio al mondo dell’epidemia, le vaccinazioni procedono a rilento. Colpa di ordini insufficienti, bassa capacità produttiva e ritardi nella distribuzione, e anche la Commissione Ue finisce nella bufera.
Com’è noto, al vertice del G20 di Osaka del 2019, dopo vent'anni di negoziati, l’Unione europea e il Mercado Común del Sur (Mercosur) – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – hanno concordato un agreement in principle basato sul pilastro commerciale nel quadro di un più ampio accordo di associazione. Esattamente un anno dopo, nel giugno del 2020, hanno concluso i negoziati per la parte relativa al dialogo politico e alla cooperazione.
L’11 aprile 2021 sarà una data chiave nella storia cilena: i cittadini del Paese andino saranno chiamati alle urne per eleggere l’Assemblea costituente che redigerà la nuova costituzione in luogo di quella attuale, figlia del regime autoritario e ultra-liberista del generale Augusto Pinochet Ugarte.
Brexit è ormai realtà. I rapporti tra le due sponde della Manica saranno regolati dall’accordo commerciale e di cooperazione firmato dal governo britannico con l’Unione europea lo scorso 24 dicembre. Il raggiungimento del deal ha scongiurato lo scenario hard Brexit, ma la portata delle conseguenze dell’uscita di Londra dall’UE è ancora difficile da valutare.
A meno di un mese dall'inizio della campagna vaccinale, con quasi 1,3 milioni di dosi somministrate, l’Italia è già in linea per salvare (nel lungo periodo) tra le 10.000 e le 16.000 vite. Sono tante, ma si tratta solo del 2% dei decessi che potrebbero essere provocati dalla pandemia da nuovo coronavirus. Qual è il problema? E cosa, se c’è, si potrebbe fare per risolverlo?
Subito dopo aver giurato, Joe Biden si è messo al lavoro firmando ordini esecutivi per smantellare alcune politiche dell’amministrazione Trump. Ma che eredità gli lascia il suo predecessore e quali sfide dovrà affrontare il 46esimo presidente Usa? Oggi alle 18 la tavola rotonda ISPI: “L’ora di Biden: Re-United States of America?”
Joe Biden è il 46esimo presidente degli Stati Uniti e Kamala Harris la prima vicepresidente donna della storia americana. “Oggi cominciamo da capo – ha detto Biden – dobbiamo finire questa guerra incivile”.
Joe Biden si appresta a giurare come 46esimo presidente degli Stati Uniti. Come si svolgerà la cerimonia di insediamento? E cosa aspetta il presidente una volta entrato nello Studio Ovale?
E’ un’America divisa e disorientata, quella che assisterà il 20 gennaio al giuramento di Joe Biden. Alla polarizzazione politica ereditata dalla parentesi trumpiana, che veniva da lontano ma che è emersa in tutta evidenza dalle elezioni di novembre, si sono sommati lo sconcerto e il senso di insicurezza seguiti ai tragici fatti di Capitol Hill. E’ tuttavia anche un’America che ha reagito e che mostra di non voler rinunciare al ruolo di punto di riferimento storico e valoriale delle democrazie occidentali.