Luigi Martino (PhD) teaches Cyber Security and ICT Policies at the School of Political Science “Cesare Alfieri” at the University of Florence and he is the coordinator of the Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) a specialized observatory of the CSSII. He obtained the PhD at the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa with a research project focused on the protection of critical infrastructures from cyber attacks in Italy through a public-private partnership model.
Risultati della ricerca:
Questa analisi intende esaminare la natura dell’antisemitismo contemporaneo in Occidente, con particolare attenzione al suo ruolo in diverse forme di estremismo violento. L’odio contro gli ebrei continua a occupare una posizione rilevante, se non centrale, nell’estremismo violento di destra e nello jihadismo, giungendo persino a ispirare l’esecuzione di gravi attacchi terroristici, tanto in Europa quanto in Nordamerica. L’ostilità contro gli ebrei tende invece ad assumere un ruolo minore nell’estremismo violento di sinistra e anarchico.
La Libia rimane politicamente e territorialmente divisa fra due governi rivali. I fronti militari sono calmi e la guerra civile non è imminente ma la situazione resta instabile.
Le filiere produttive sono interessate da processi di accorciamento e regionalizzazione. Anche i grandi flussi di capitali stanno cominciando a muoversi in tal senso.
Ieri Xi Jinping è stato formalmente rieletto Segretario generale del Partito comunista cinese (Pcc). Una riconferma che apre la strada a un terzo (storico) mandato di Xi come presidente cinese, oltre a un consolidamento senza precedenti del suo potere: dal nuovo Comitato permanente del Politburo, composto da fedelissimi, all’inaspettato allontanamento dell'ex presidente Hu Jintao dalla cerimonia di chiusura.
Il lancio della nuova National Security Strategy USA rivela che la competizione per la leadership economica globale tra USA e Cina è ufficialmente aperta. Quale ruolo per l’Unione Europea?