Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Luigi Martino

Luigi Martino (PhD) teaches Cyber Security and ICT Policies at the School of Political Science “Cesare Alfieri” at the University of Florence and he is the coordinator of the Center for Cyber Security and International Relations Studies (CCSIRS) a specialized observatory of the CSSII. He obtained the PhD at the Scuola Superiore Sant’Anna in Pisa with a research project focused on the protection of critical infrastructures from cyber attacks in Italy through a public-private partnership model.

Pubblicazione
Yemen: The Gpc and Islah After 2011

Ten years after the 2011 uprising and six years since the civil war outbreak in 2015, Yemen’s main, “old” political parties, the General People’s Congress (GPC) and Islah, are coping with a fragmented and deeply transformed country. On identity and alliance-making, Yemen’s political structure is traditionally marked by fluidity and pragmatism.

29 marzo 2021
Pubblicazione
Nuovo governo in Libia: un primo passo nel percorso ad ostacoli

A dieci anni dall’inizio delle primavere arabe, pochi paesi riflettono il tragico fallimento di quegli eventi come la Libia. Dopo la caduta di Muammar Gheddafi nel 2011 per mano di una variegata schiera di ribelli sostenuti dall’intervento di una coalizione sotto egida NATO, si è aperto un decennio caratterizzato da instabilità politica, governance fallimentare e frammentazione istituzionale e militare che ha riportato alla memoria della popolazione la repressione e le difficili condizioni vissute durante gli oltre 40 anni di dittatura.

15 marzo 2021
Pubblicazione
Vaccini: l’Europa sceglie la linea dura di Draghi

L’Italia, in accordo con Bruxelles, blocca l'export di dosi di vaccino AstraZeneca destinate all'Australia. Una mossa contro le case farmaceutiche inadempienti ma che non può definirsi sovranista.

 

05 marzo 2021
Pubblicazione
Biden e il Medio Oriente: le linee rosse per il "reset"

Se durante la campagna elettorale Joe Biden aveva definito l’Arabia Saudita un paria del sistema internazionale e aveva affermato che, se eletto, avrebbe riportato gli Stati Uniti nell’accordo sul nucleare con l’Iran, in queste prime settimane abbiamo scoperto che la partnership con Riad rimane solida e che ritornare al JCPOA non è così semplice come dirlo.

03 marzo 2021
Pubblicazione
Elezioni in Niger: una transizione nella continuità

La morte in Niger di sette membri della Commissione elettorale nazionale indipendente (CENI), uccisi dallo scoppio di una mina nella regione di Tillabéri, ha funestato il secondo turno delle elezioni presidenziali nel paese, domenica 21 febbraio.

01 marzo 2021
Pubblicazione
UE-Cina: Il paradigma green del CAI

Al fine di rispettare i target intermedi su clima ed energia che l’UE si è data per il 2030 e il 2040 e raggiungere l’obiettivo identificato nel Green Deal di neutralità climatica entro il 2050, è di centrale importanza per l’Unione consolidare la propria capacità di dirigere gli investimenti verso progetti e attività che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e climatico, così come da quello sociale ed economico.

26 febbraio 2021
Pubblicazione
Usa-Arabia Saudita: Qualcosa è cambiato

Un rapporto dell’Intelligence Usa accusa il principe saudita Mohammed Bin Salman di essere coinvolto nell’omicidio Khashoggi. Un altro segnale del cambio di rotta nelle relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita

 

25 febbraio 2021
Pubblicazione
Myanmar: dove nasce il movimento che fa paura ai militari

Il 22 febbraio scorso, in pieno sciopero nazionale, il generale a capo della giunta birmana Min Aung Hlaing ha dovuto, per la seconda volta, richiamare all’ordine medici e paramedici accusati di non avere un’etica alla luce della loro adesione al “Movimento di disobbedienza civile” (Cdm), nato pochissimi giorni dopo il colpo di stato militare del 1° febbraio in Myanmar.

25 febbraio 2021
Pubblicazione
Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia n.43

La settimana appena trascorsa si è chiusa con la pubblicazione delle previsioni economiche d’inverno della Commissione europea. Numeri che testimoniano la ripresa moderata e diseguale tra i Paesi dell’UE, con l’Italia che crescerà solo del 3,2% nel 2021, contro una media UE del 3,6%. Intanto, dopo il boom da pandemia,lo smart working continua a cambiare l’organizzazione del lavoro: cinque regole per questa transizione risultano essenziali.

12 febbraio 2021
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157