Cerca | Page 390 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Tunisia: troppi partiti per la Rivoluzione

Le consultazioni del 23 ottobre prossimo per l’elezione dell’Assemblea costituente rappresentano la prima vera prova di democrazia nella nuova Tunisia uscita dalla Rivoluzione dei gelsomini, dopo 23 anni di dominio incontrastato dell’ex presidente a vita Zine al-Abidine Ben Ali. Il carattere popolare di una Rivoluzione “senza leaders” in combinazione con il dinamismo di una società civile composita fanno delle prossime elezioni un reale esercizio di democrazia al di là delle forme.

17 ottobre 2011
Pubblicazione
La Nato, la Libia, l’Europa. Alla ricerca di Shangri-La?

The involvement of NATO forces in the ousting of Mu’ammar Gheddafi has been controversial since the beginning of the Libyan crisis. The fracture between those in favour of a direct involvement, and those wishing to keep out of the crisis provides for a clear example of the divergences existing within the Alliance.

The decision of the Obama’s administration to maintain a low profile both before and after NATO took officially charge of the multinational intervention seems to confirm the lack of unity of purpose.

15 ottobre 2011
Pubblicazione
Primavera araba tra elezioni e crisi

Nel 2011 i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sono stati teatro di trasformazioni senza precedenti che hanno influito non solo sugli assetti politici interni ma anche sugli equilibri regionali. La caduta di regimi di lunga data in Tunisia, Egitto e Libia sotto i colpi delle rivolte popolari e in seguito a una vera e propria guerra civile, con il coinvolgimento dell’intervento esterno della Nato, nel caso libico ha aperto una serie di interrogativi sull’evoluzione politica di questi paesi.

10 ottobre 2011
Pubblicazione
Il Gruppo di Vysehrad punta a Oriente

Una nuova locomotiva per ridare slancio all’Europa della crisi euro e del rischio default nel Mediterraneo: il ruolo che il Gruppo di Vysehrad è chiamato ad assolvere nell’Unione europea odierna è, senza dubbio, di primaria importanza soprattutto sul piano economico ed estero: di portata inimmaginabile al momento della costituzione del Quartetto nel lontano 15 febbraio 1991, quando l'emerito presidente polacco, quello ceco, e il premier ungherese – cioè Lech Wałęsa, Vaclav Havel e József Antall – hanno deciso di coordinare le forze di un’Europa Centrale

06 ottobre 2011
Pubblicazione
La debolezza di un’Autorità palestinese senza vera legittimità sociale

Il 20 settembre la leadership palestinese dell’OLP presenterà richiesta formale alle Nazioni Unite di ammissione nel consesso mondiale dello Stato di Palestina sulla base dei confini del 1967.

30 settembre 2011
Pubblicazione
Neogollismo: se Nizza diventa più importante di Tripoli

Quando arrivò trionfalmente al potere, nel 2007, Nicolas Sarkozy riuscì ad accreditarsi agli occhi dei francesi come un riformatore e un modernizzatore del Paese dopo gli anni dell’immobilismo paternalista di Chirac. E riuscì ad offrire alle destre europee un nuovo modello di riferimento. Per molti, Sarkozy si presentava come il Blair di destra, l’uomo capace di portare i capisaldi della tradizione sul terreno impervio dell’innovazione sociale e culturale.

25 settembre 2011
Pubblicazione
Un modello turco per l’Egitto
L’esperienza politica dei Fratelli Musulmani è stata fin dagli inizi segnata da elementi di originalità. Fin dalla loro nascita, nel 1928, e poi per tutti gli anni Trenta e Quaranta, i Fratelli Musulmani hanno perseguito un’islamizzazione dal basso che, se aveva per obiettivo la realizzazione dello stato islamico, passava innanzi tutto per una profonda trasformazione dell’uomo islamico e della società islamica.
14 settembre 2011
Pubblicazione
Palestina, la vera posta in gioco per l’Osservatore Permanente

Le notizie di queste ore indicano che l’Autorità nazionale palestinese (Anp) avrebbe rinunciato a inoltrare al Segretario generale una richiesta di ammissione della Palestina all’Organizzazione delle Nazioni Unite seguendo la procedura prevista dall’articolo 4, paragrafo 2, della Carta Onu per l’ammissione di nuovi stati membri.

13 settembre 2011
Pubblicazione
Lo strappo di Parigi e Londra

Il 2 settembre scorso si è tenuto a Sopot, in Polonia, il Consiglio dei ministri degli Esteri dell’Unione Europea. Tra i vari argomenti all’ordine del giorno vi era la ricerca di una posizione comune in merito alla richiesta che l’Autorità Nazionale Palestinese presenterà alle Nazioni Unite il 20 settembre prossimo per il riconoscimento dello Stato di Palestina.

13 settembre 2011
Pubblicazione
Palestina, una patata bollente per Obama: il frutto di vent’anni spesi male

Questo mese si discuterà all’ONU dell’iniziativa dell’ANP per il riconoscimento diplomatico dello stato palestinese da parte dell’Assemblea Generale. Tuttavia – e al di là del valore simbolico della creazione di un “non-member observer state” palestinese (il pieno riconoscimento come stato membro può essere garantito solo dal Consiglio di Sicurezza) – l’iniziativa rappresenta l’estrema risposta dell’ANP all’inabilità di Obama di far avanzare in modo sostanziale il negoziato israelo-palestinese.

12 settembre 2011
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157