Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Petrolio: sarà una “rivoluzione neo-fossile”, le rinnovabili dovranno attendere

Il prezzo del petrolio è un animale assai lunatico, che si lascia ingabbiare con molta difficoltà dalle previsioni degli esperti. Perfino un’istituzione come la governativa “Energy Information Administra-tion” degli Stati Uniti ha vita durissima a indovinare le quotazioni del barile, anche solo per l’anno successivo :

27 marzo 2012
Pubblicazione
Iran tra tensioni interne e pressioni internazionali

Il contesto in cui si voterà in Iran per il rinnovo del parlamento è incandescente. Il paese è attraversato da forti tensioni interne, dovute alle conseguenze delle sanzioni sulle condizioni di vita della popolazione, a difficoltà strutturali irrisolte e al frazionamento politico all’interno dello stesso fronte conservatore. L’esito più temuto dalla leadership religiosa è una bassa affluenza alle urne, che potrebbe scaturire dal sostegno velato dei riformisti all’astensione e dall’apatia degli iraniani, delusi da un sistema politico incapace di riformarsi e vessati da problemi economici....

15 marzo 2012
Pubblicazione
Alla vigilia delle presidenziali: dalle proteste, al ruolo della classe media, alle relazioni con Ue e Italia

L’atmosfera alla vigilia delle elezioni presidenziali in Russia è molto effervescente a causa di un’inattesa attivazione della società civile, a partire dall’ufficializzazione dei risultati delle elezioni alla Duma del 4 dicembre 2011. Pochi giorni dopo migliaia di moscoviti sono scesi in strada per dare vita a una imponente e variegata manifestazione, la più grande protesta a Mosca dai tempi della perestroika e della dissoluzione dell’Unione Sovietica.

29 febbraio 2012
Pubblicazione
La pericolosa eredità delle democrazie irresponsabili

Qualche studioso non particolarmente originale pare abbia avvistato un nuovo spettro aggirarsi minaccioso sull’Europa. Si tratterebbe, secondo i “bene informati”, di una strana forma di tecno-populismo nata in alcuni paesi dell’Europa mediterranea e destinata a diffondersi, più o meno lentamente, in tutto il continente. Addirittura, gli avvistatori/studiosi più arditi ne hanno intravisto alcune tracce anche sull’altra sponda dell’Atlantico, soprattutto, ma non solo, negli Stati Uniti.

27 febbraio 2012
Pubblicazione
Ungheria: autoritarismo o ricerca di una “via nazionale”?

Da qualche mese a questa parte il primo ministro ungherese Viktor Orban è sotto i riflettori dell’opinione pubblica internazionale per iniziative di governo che appaiono a molti come una pericolosa deriva autoritaria. Trionfatore nelle elezioni del 2010 con il 58% del voto popolare e due terzi dei seggi in parlamento, ha messo in cantiere una serie di misure legislative (più di trecento in meno di due anni) destinate a imprimere una svolta radicale nel cammino dell’ancora fragile democrazia del suo paese.

27 febbraio 2012
Pubblicazione
Italia: identikit del tecnico-politico

Che differenza corre tra un politico e un tecnico? Meglio, tra la politica fatta da un politico e quella fatta da un tecnico? Come spessissimo capita, dipende da dove guardi. A prima vista: un politico è uno che pensa per prima cosa alle possibili conseguenze elettorali del suo operato. Di contro, un tecnico che fa politica compie la scelta che gli pare più appropriata senza curarsi delle ricadute elettorali.

27 febbraio 2012
Pubblicazione
Grecia: il tecnocrate ha fallito, ora il rischio delle elezioni

La crisi greca sta mostrando nel modo più eclatante le debolezze dell’Europa. A cominciare dalle responsabilità della Grecia stessa. È evidente che la situazione debitoria del paese è dovuta all’atteggiamento fraudolento e irresponsabile dei due partiti che si sono succeduti al governo di Atene nel decennio precedente, i socialisti del Pasok (Partito Socialista Ellenico) e i conservatori di Nuova Democrazia.

27 febbraio 2012
Pubblicazione
La primavera nigeriana

«Things Fall Apart» scriveva un noto nigeriano, Chinua Achebe. L’impressione è che, di nuovo, in Nigeria crolli tutto di fronte agli ultimi avvenimenti: esplosioni, uccisioni, omicidi, repressioni e vendette. Le cronache raccontano i mali di un disagio, come fossero un sortilegio che regolarmente svela la presenza di fantasmi. È in questo contesto che il presidente ha evocato il ricordo della guerra civile del Biafra.

24 febbraio 2012
Pubblicazione
Dalla primavera araba all’inverno senegalese?

La campagna per le elezioni presidenziali del 26 febbraio in Senegal è considerata atipica da tutti gli osservatori e ha assunto negli ultimi giorni contorni inquietanti. La convalida il 27 gennaio da parte della Corte costituzionale della candidatura del presidente uscente Adbulaye Wade per un terzo mandato, è stata definita dagli oppositori un colpo di stato istituzionale e ha provocato veementi proteste in tutto il paese, con numerosi arresti e con morti e feriti fra i manifestanti e le forze dell’ordine.

23 febbraio 2012
Pubblicazione
Somalia: aspettando la prossima Conferenza internazionale

La convocazione di una Conferenza internazionale sulla Somalia, annunciata dal primo ministro britannico, aveva sollevato grandi aspettative, data la comune volontà di non concedere nuove proroghe alle Istituzioni transitorie somale, in scadenza nell’agosto prossimo. Gli adempimenti stabiliti dagli accordi di Kampala sono rimasti, infatti, sulla carta, rendendo del tutto irrealistica la possibilità di svolgere referendum costituzionali o elezioni.

21 febbraio 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 295
  • 296
  • 297
  • 298
  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157